Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera

Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.

Trovare contenuti con i tag

Programmi in video

Ricerca libera nei blog

Kevin Quast Kevin Quast

ETF, aziende e risparmiatori. Chi assorbe più Bitcoin di quanti ne vengano creati

Dopo l’Halving l’offerta di nuovi Bitcoin si è dimezzata, mentre la domanda di ETF, aziende e investitori continua a crescere. Questo squilibrio strutturale tra creazione e acquisto riduce la liquidità disponibile e apre la strada a un mercato sempre più dominato dalla scarsità. In un sistema monetario debole come quello fiat, Bitcoin mostra la forza di un bene stabile, capace di resistere all’inflazione e di diventare riserva strategica di lungo periodo.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Valori visibili: gli ETF su Bitcoin come specchio di un sistema monetario onesto

Bitcoin apre una nuova dimensione di trasparenza, quasi impensabile nel mondo finanziario tradizionale. Mentre i prodotti convenzionali spesso si perdono nell’opacità e nelle promesse di fiducia, Bitcoin consente di verificare direttamente la proprietà e i movimenti. Persino i grandi giganti finanziari che oggi gestiscono Bitcoin attraverso gli ETF lasciano intravedere cosa accade dietro le quinte – una realtà che mette in luce le fondamenta di una moneta onestain netto contrasto con le strutture opache del sistema fiat.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Progresso tecnologico e calo dei prezzi – perché la deflazione è un dono

Quando la tecnologia avanza, i prezzi dovrebbero scendere. È il segno naturale di un’economia che diventa più efficiente e che porta vantaggi reali alle persone. Nel sistema fiat moderno questo progresso viene oscurato dall’inflazione. Dove la moneta è stabile – un tempo l’oro, oggi Bitcoin – la deflazione non è un problema, ma una virtù che premia qualità e innovazione invece di debito e crescita forzata.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin sotto attacco: le Blocksize Wars e il New York Agreement 2015–2017

Quando tra il 2015 e il 2017 Bitcoin visse i suoi primi veri conflitti interni, emerse con chiarezza la sua robustezza. Le cosiddette Blocksize Wars e il New York Agreement misero in luce un conflitto fondamentale: mantenere Bitcoin decentrale, incorruttibile e difficile da controllare oppure piegarlo a un’agenda centralizzata che lo avrebbe reso più comodo ma vulnerabile. Questi eventi rappresentano una lezione profonda sulla libertà economica, soprattutto se confrontati con il sistema FIAT attuale, sempre dominato da centralizzazione e concentrazione del potere.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Uno sguardo in avanti: speranza invece di paura

Molti sentono che il sistema attuale non funziona più: i risparmi si riducono, la moneta perde valore e la fiducia nelle istituzioni si sgretola. La Scuola Austriaca spiega chiaramente le conseguenze di un denaro debole: inflazione, cicli di boom e crisi, perdita di responsabilità individuale. Bitcoin rappresenta l’alternativa, un denaro stabile, con regole certe e proprietà reale. Non è un’utopia, ma uno strumento concreto per recuperare fiducia, responsabilità e speranza.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin è scarso – e lo diventa sempre di più sugli exchange: un segnale di maturità monetaria crescente

Le riserve di Bitcoin sugli exchange centralizzati sono ai minimi storici. In soli dodici mesi sono stati ritirati oltre 500’000 BTC – pari a un controvalore di circa 60 miliardi di dollari al prezzo attuale di 119’000 USD per Bitcoin. Questo calo rappresenta un segnale chiaro di fiducia crescente in Bitcoin come riserva di valore a lungo termine. Mentre il sistema FIAT continua a espandere la massa monetaria, Bitcoin dimostra cosa significa far parte di un sistema fondato su scarsità reale e responsabilità individuale.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Ciclo di Bitcoin 2024–2028: dove siamo e fino a quanto può salire il prezzo

Dal halving di aprile 2024 ci troviamo nella fase iniziale di rialzo del quarto ciclo di Bitcoin. L’analisi dei cicli 1, 2 e 3 mostra che il massimo storico si verifica tipicamente 12–18 mesi dopo il halving, il che fa pensare a un possibile picco tra l’estate e la fine del 2025. I moltiplicatori storici indicano un intervallo di prezzo tra 150’000 e 300’000 USD. In passato i ribassi successivi hanno raggiunto il 70–85 %, ma il crescente peso degli investitori istituzionali potrebbe ridurre il calo nel ciclo attuale al 50–60 %.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin non fa differenza tra ricchi e poveri, nord e sud, cittadini e stato

In un mondo in cui il denaro perde sempre più le sue funzioni originarie, Bitcoin si presenta come un’alternativa fondata non sull’arbitrarietà politica, ma su regole chiare e limiti fisici. Chi ha il coraggio di mettere in discussione le regole del sistema attuale scopre in Bitcoin non solo un fenomeno digitale, ma un potente strumento per la libertà, la proprietà e la verità.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Capire Bitcoin: perché una moneta onesta è una rivoluzione

In un mondo dominato dall’illusione monetaria, Bitcoin rappresenta un ritorno alla scarsità onesta. Come primo bene digitale dalla disponibilità verificabile, mette in discussione l’attuale sistema e restituisce all’individuo il controllo sul proprio patrimonio, sul proprio tempo e sul proprio futuro. Scopra questo video di approfondimento (1 ora) dalla Conferenza Bitcoin Locarno 2025, che spiega in modo chiaro e accessibile cosa rende Bitcoin così unico e necessario: 👉 Guardi il video su YouTube

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Perché gli investimenti classici non sono una salvezza

In un mondo dominato da valute debole, molte persone cercano protezione dalla perdita del potere d’acquisto e si affidano agli investimenti tradizionali come azioni, immobili e oro. Ma ciò che a prima vista appare sensato si rivela presto un’illusione di sicurezza. Anche queste forme di investimento sono parte di un sistema malato, basato sull’inflazione costante e sull’erosione del valore reale. Chi desidera una vera previdenza ha bisogno di un fondamento stabile – non di rifugi provvisori.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Inflazione – il ladro silenzioso del nostro tempo di vita

Chi risparmia regolarmente si affida alla speranza che il denaro conservi il suo valore nel tempo. Ma il sistema monetario attuale mina questa fiducia in modo sistematico. L’inflazione non è un caso, ma la conseguenza di un sistema costruito per espandere costantemente la massa monetaria. Premia chi si indebita e punisce chi risparmia. Solo un denaro stabile come Bitcoin può contrastare questa forma moderna di espropriazione.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

La fine del denaro onesto – e perché esiste una via d’uscita

Un tempo il denaro era una promessa concreta: chi risparmiava, preservava il proprio valore. Oggi invece è diventato uno strumento di svalutazione sistematica e redistribuzione forzata. Con la rottura del legame con l’oro, il sistema monetario si è trasformato in un meccanismo basato sulla fiducia cieca e sulla creazione arbitraria di valuta. Comprendere questa trasformazione è il primo passo per riscoprire un sistema monetario più stabile, responsabile e libero – come quello che Bitcoin rende possibile.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Il denaro è tempo di vita immagazzinato – perché il nostro lavoro merita una moneta onesta

Ogni giorno investiamo energia, disciplina e pazienza per guadagnarci da vivere. Ma se il denaro perde valore, il frutto del nostro impegno si dissolve lentamente nel tempo. È qui che si rivela la differenza tra un sistema monetario onesto e uno costruito sull’erosione del risparmio. Chi comprende il legame profondo tra denaro e tempo di vita, non può più accettare passivamente un sistema che sottrae valore giorno dopo giorno.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Dal Gold Standard a Bitcoin: come una moneta stabile favorisce prosperità, innovazione e libertà

Il passaggio dallo standard aureo all’attuale sistema monetario fiat ha segnato una svolta profonda nella storia economica. In un’epoca di moneta stabile come l’oro, si sono affermati progresso, fiducia e benessere diffuso. Al contrario, l’abbandono di tale principio ha aperto la porta a inflazione, manipolazione monetaria e perdita di potere d’acquisto. Bitcoin rappresenta oggi una risposta coerente e moderna: una moneta digitale stabile, scarsa e indipendente, che offre una via d’uscita dalla logica della svalutazione sistemica.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Il mondo riconosce Bitcoin – 21 milioni in 21 anni – il manifesto di Michael Saylor alla BTC Prague 2025

Nel 2025 Bitcoin non è più ai margini del sistema finanziario – si trova al centro di una riorganizzazione monetaria globale. Alla BTC Prague, Michael Saylor ha presentato un’analisi dettagliata supportata da dati, grafici e sviluppi internazionali: Bitcoin ha superato tutte le classi di investimento dal 2020, stati e aziende stanno accumulando riserve strategiche, oltre 1,4 milioni di BTC sono detenuti in ETF, e MicroStrategy possiede da sola più di 592.000 BTC. Le previsioni per il 2045 parlano di un valore fino a 49 milioni di dollari per ogni Bitcoin. Chi oggi può ancora acquistare Bitcoin con il proprio cashflow, fa parte della maggioranza iniziale – e ha l’occasione storica di proteggere il proprio capitale in un sistema monetario limitato, resistente alla censura e accettato a livello globale.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Scarsità digitale, un vero privilegio – perché nemmeno ogni milionario potrà possedere un intero Bitcoin

Bitcoin è limitato a esattamente 21 milioni di unità. Questa scarsità assoluta contrasta profondamente con la creazione illimitata di denaro nel nostro attuale sistema FIAT. In un mondo in cui il numero di milionari cresce costantemente, diventa evidente: non c’è abbastanza Bitcoin nemmeno per ognuno di loro. Cosa significa questo per il nostro concetto di denaro, di risparmio e di ricchezza? E quale prospettiva apre una moneta stabile?

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Immutabile, decentralizzata e trasparente – perché una transazione Bitcoin ridefinisce la fiducia

Le transazioni bancarie sono reversibili, manipolabili e soggette a orari, controlli e intermediari centrali. Bitcoin, al contrario, funziona attraverso un protocollo matematico decentralizzato – senza permessi, senza intermediari e con una finalità garantita. Le transazioni vengono confermate spesso in pochi minuti, indipendentemente da festività, confini o orari d’ufficio. Comprendere come funziona una transazione Bitcoin significa cogliere la differenza essenziale tra un sistema monetario debole e uno stabile – e riconoscere perché Bitcoin sta cambiando le regole del gioco.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Dal sogno della privacy digitale alla nascita di Bitcoin

Negli anni ’70 emerge una nuova consapevolezza: il mondo digitale crescerà – e con esso anche il rischio di sorveglianza statale e controllo centralizzato. Un gruppo di pensatori indipendenti, poi noti come Cypherpunk, inizia a sviluppare strumenti crittografici per proteggere la privacy, la libertà di espressione e l’autodeterminazione finanziaria. Bitcoin è la risposta concreta a questo movimento – nata dalla visione di un denaro libero, stabile e resistente alla censura.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin a 180’000 USD già nel 2025? Perché il prezzo potrebbe salire ancora – e quanto potrebbe scendere dopo

Bitcoin si avvicina ancora una volta a un potenziale nuovo massimo storico. chi comprende come interagiscono offerta, domanda e halving capisce perché un prezzo tra 130.000 e 180.000 USD entro la fine del 2025 sia realistico. Allo stesso tempo, l’ingresso di Wall Street tramite ETF potrebbe rendere il prossimo mercato ribassista meno violento rispetto al passato. La visione della scuola austriaca di economia mostra perché Bitcoin resta una valuta stabile, mentre il sistema debole fiat continua a perdere potere d’acquisto.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin a scuola – perché i nostri figli devono ripensare il denaro

Che cos’è il denaro? Perché perde valore? E esiste un’alternativa migliore? Questo articolo mostra perché Bitcoin è oggi un tema educativo centrale. Analizza le carenze strutturali dell’attuale sistema monetario fiat, spiega come la Scuola Austriaca possa offrire un nuovo modo di pensare all’educazione economica e descrive come Bitcoin possa aiutare i giovani a comprendere il valore del denaro e della responsabilità – al di là delle influenze politiche e della visione a breve termine.

Scopri di più

Bitcoin in CHF live ticker

100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin

1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo

Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.