Quattro anni con Bitcoin – come investire conviene di più: una volta sola o ogni mese

Riassunto

Molte persone pensano che serva il momento perfetto per investire in Bitcoin. La realtà mostra invece che non è il tempismo a determinare il successo, ma la costanza. Un investimento unico può generare guadagni impressionanti. Chi però risparmia con regolarità negli anni spesso ottiene risultati ancora migliori, con meno rischio e maggiore serenità. Bitcoin non è un gioco per speculatori, ma uno strumento per chi pianifica il proprio futuro con consapevolezza.

Investire una sola volta – la leva immediata

Nel gennaio 2021 il prezzo di Bitcoin era circa 30’000 franchi. Con un investimento di 10’000 franchi si sarebbero ottenuti circa 0,33 BTC. Oggi, con un prezzo di 89’000 franchi, questo patrimonio varrebbe oltre 29’700 franchi. Un guadagno di quasi il 200 per cento in soli quattro anni.

Questi numeri sono spettacolari, soprattutto in un sistema FIAT in cui i risparmi perdono potere d’acquisto anno dopo anno. Tuttavia questo risultato dipende solo dal tempismo. Chi avesse iniziato qualche mese prima o dopo avrebbe ottenuto rendimenti molto diversi.

Risparmiare con regolarità – la forza silenziosa

Un’altra possibilità è il piano di accumulo, conosciuto come Dollar Cost Averaging (DCA). Dal gennaio 2021, con un risparmio di 200 franchi al mese, l’investimento complessivo sarebbe stato di 9’600 franchi. Il prezzo medio di acquisto sarebbe stato intorno a 26’000 franchi e la quantità accumulata circa 0,37 BTC. Oggi questo capitale varrebbe oltre 32’900 franchi.

Si tratta di un rendimento del 242 per cento, quindi superiore a quello dell’investimento unico. Tutto questo senza mai dover indovinare il momento giusto. La forza non sta nella speculazione, ma nella disciplina.

La media batte il tempismo

Il confronto è chiaro. Chi ha investito tutto in una volta ha ottenuto grandi guadagni ma è rimasto legato al prezzo d’ingresso. Chi ha investito con pazienza mese dopo mese ha invece sfruttato a proprio favore le oscillazioni del mercato. La media batte il tempismo.

Mentre le banche nel sistema FIAT offrono interessi vicini allo zero e l’inflazione genera perdite reali, Bitcoin premia la costanza dei risparmiatori. Ogni mese una piccola parte del lavoro e del tempo viene trasformata in potere d’acquisto stabile.

Bitcoin e la Scuola Austriaca

La Scuola Austriaca di economia insegna che solo una moneta stabile può proteggere la ricchezza delle persone. Una moneta debole porta invece alla svalutazione dei risparmi e a cicli economici artificiali.

Bitcoin incarna in modo puro la moneta stabile. È scarso in maniera assoluta, trasparente e indipendente dalle decisioni politiche. Chi risparmia con regolarità agisce secondo questi principi, protegge il proprio lavoro dall’inflazione e costruisce una riserva che non viene erosa dal debito pubblico o dalla stampa di moneta.

Conclusione – uno strumento per chi guarda lontano

Che si tratti di un investimento unico o di un piano di accumulo costante, Bitcoin cambia il modo di intendere il denaro e il tempo. Non conta il momento perfetto, ma la pazienza, la fiducia e la visione.

Bitcoin non è uno strumento di speculazione. È un mezzo che permette di risparmiare in modo onesto, al di fuori da banche, tassi d’interesse e inflazione. Chi investe regolarmente costruisce passo dopo passo un fondamento solido, più forte di qualsiasi promessa del sistema FIAT.

Scelga il suo prossimo passo con Bitcoin Locarno

Vuole approfondire? Con i nostri coaching riceve una guida indipendente.

Cerca strumenti affidabili? Nel nostro shop trova wallet, libri e accessori selezionati.

Vuole iniziare ad accumulare? Offriamo soluzioni sicure per acquistare Bitcoin.

Vuole restare aggiornato? Si iscriva al nostro newsletter.

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Avanti
Avanti

Tether e il ritorno a Bitcoin