
Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- Sistema fiat
- Bitcoin come riserva di valore
- Risparmio sostenibile
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Rischio di terze parti
- Economia austriaca
- Scarsità verificabile
- Comprare bitcoin
- inflazione
- Riserva di bitcoin
- Svizzera
- Piani di risparmio in bitcoin
- Bitcoin come metodo di pagamento
- Crescita di valore
- Diversificazione
- Stabilità
- Auto-custodia
- Tassazione bitcoin svizzera
- Miti su bitcoin
Ricerca libera nei blog
Il denaro è tempo di vita immagazzinato – perché il nostro lavoro merita una moneta onesta
Ogni giorno investiamo energia, disciplina e pazienza per guadagnarci da vivere. Ma se il denaro perde valore, il frutto del nostro impegno si dissolve lentamente nel tempo. È qui che si rivela la differenza tra un sistema monetario onesto e uno costruito sull’erosione del risparmio. Chi comprende il legame profondo tra denaro e tempo di vita, non può più accettare passivamente un sistema che sottrae valore giorno dopo giorno.
Dal Gold Standard a Bitcoin: come una moneta stabile favorisce prosperità, innovazione e libertà
Il passaggio dallo standard aureo all’attuale sistema monetario fiat ha segnato una svolta profonda nella storia economica. In un’epoca di moneta stabile come l’oro, si sono affermati progresso, fiducia e benessere diffuso. Al contrario, l’abbandono di tale principio ha aperto la porta a inflazione, manipolazione monetaria e perdita di potere d’acquisto. Bitcoin rappresenta oggi una risposta coerente e moderna: una moneta digitale stabile, scarsa e indipendente, che offre una via d’uscita dalla logica della svalutazione sistemica.
Bitcoin diventa adulto – il quinto asset più grande del mondo
Bitcoin ha raggiunto un traguardo storico: con una capitalizzazione di mercato superiore ai 2.300 miliardi di dollari, oggi è il quinto asset più prezioso al mondo – superando Amazon, Alphabet, l’argento e persino Saudi Aramco. Questo risultato non è soltanto rilevante per gli investitori. È il segnale di un cambiamento profondo nel nostro sistema monetario e nei criteri di riserva di valore.
Bitcoin per le imprese: ETF o autocustodia?
Sempre più aziende prendono in considerazione l’idea di detenere Bitcoin come riserva strategica. Ma sorge subito una domanda centrale: conviene acquistare Bitcoin direttamente e conservarli in proprio – oppure puntare su un ETF regolamentato? Entrambe le soluzioni hanno una loro logica, ma si distinguono profondamente sul piano contabile, normativo e fiscale.
Il mondo riconosce Bitcoin – 21 milioni in 21 anni – il manifesto di Michael Saylor alla BTC Prague 2025
Nel 2025 Bitcoin non è più ai margini del sistema finanziario – si trova al centro di una riorganizzazione monetaria globale. Alla BTC Prague, Michael Saylor ha presentato un’analisi dettagliata supportata da dati, grafici e sviluppi internazionali: Bitcoin ha superato tutte le classi di investimento dal 2020, stati e aziende stanno accumulando riserve strategiche, oltre 1,4 milioni di BTC sono detenuti in ETF, e MicroStrategy possiede da sola più di 592.000 BTC. Le previsioni per il 2045 parlano di un valore fino a 49 milioni di dollari per ogni Bitcoin. Chi oggi può ancora acquistare Bitcoin con il proprio cashflow, fa parte della maggioranza iniziale – e ha l’occasione storica di proteggere il proprio capitale in un sistema monetario limitato, resistente alla censura e accettato a livello globale.
Investire in Bitcoin adesso? Perché non è troppo tardi
Molti si chiedono se il momento giusto per entrare in Bitcoin sia ormai passato. Chi osserva con attenzione scopre che, in un mondo dominato da valute debole, Bitcoin rappresenta ancora oggi una strada concreta per proteggere il proprio patrimonio e liberarsi dall’erosione monetaria – proprio ora.
Prestiti garantiti in Bitcoin – come mantenere i propri Bitcoin e ottenere liquidità allo stesso tempo
Vendere Bitcoin solo per ottenere liquidità a breve termine non è più necessario. Attraverso prestiti garantiti in Bitcoin è possibile accedere a fondi senza rinunciare alla propria posizione a lungo termine. In un’epoca in cui il nostro sistema monetario fiat è segnato da inflazione, debito e incentivi distorti, questo modello rappresenta un’alternativa concreta – fondata sulla proprietà, sulla scarsità e su meccanismi di mercato liberi. Alla luce della scuola austriaca, emerge chiaramente che Bitcoin consente un indebitamento responsabile – all’interno di un sistema basato sulla matematica, non sulle promesse delle banche centrali.
Sfruttare i vantaggi di Bitcoin senza possederlo direttamente – opportunità e limiti di un accesso indiretto
Molte persone sono interessate a Bitcoin ma esitano a investire direttamente. Alcuni preferiscono acquistare ETF o azioni di aziende come MicroStrategy. Questo articolo analizza come funzionano questi strumenti, quali vantaggi offrono e perché, secondo la Scuola Austriaca di economia, solo il possesso diretto consente di accedere realmente ai benefici di un sistema monetario stabile come Bitcoin.
Dal consumo alla responsabilità – Come cambia il nostro comportamento in uno standard Bitcoin
Un sistema monetario stabile come lo standard Bitcoin favorisce il pensiero a lungo termine, la responsabilità personale e la propensione al risparmio. Mentre l’attuale sistema a valuta debole incoraggia il consumo immediato a causa della perdita di valore della moneta, Bitcoin premia il rinvio del consumo a favore di un potere d’acquisto futuro più alto. La preferenza temporale diminuisce, il risparmio acquista significato e le decisioni di spesa diventano più consapevoli e sostenibili. In un tale contesto nasce una cultura della responsabilità – sia individuale che collettiva.
Arizona e New Hampshire: due Stati americani implementano riserve in Bitcoin – un nuovo capitolo nel sistema monetario digitale
Dalla pubblicazione del nostro articolo di marzo 2025 sulla strategia emergente degli Stati Uniti nei confronti di Bitcoin, due Stati federati hanno compiuto passi concreti: New Hampshire e Arizona. Entrambi hanno approvato leggi che integrano Bitcoin nelle loro architetture finanziarie, seppur con approcci diversi. Questa tendenza riflette un cambiamento profondo nella comprensione del denaro e delle riserve statali, nel contrasto tra valute fiat e denaro stabile.
Bitcoin e tasse in Ticino – Una guida orientativa per risparmiatori consapevoli e imprese responsabili
Anche in Ticino, Bitcoin viene sempre più percepito come riserva di valore, forma di previdenza privata e alternativa monetaria credibile. Ma come si comporta il sistema fiscale attuale di fronte a uno strumento che sfugge alle sue logiche tradizionali? Questo articolo offre una panoramica sul trattamento fiscale di Bitcoin nel Cantone Ticino – sia per le persone fisiche sia per le imprese. Vengono affrontati gli aspetti legati alla dichiarazione patrimoniale, alla distinzione tra uso privato e attività professionale e alle implicazioni contabili per le aziende. Il tutto viene interpretato alla luce della Scuola Austriaca di economia, che considera Bitcoin non come speculazione, ma come espressione di responsabilità, libertà e risparmio a lungo termine.
Da Zugo a Lugano: come la Svizzera apre spazio a Bitcoin
Negli ultimi anni, la Svizzera si è affermata come uno dei paesi più progressisti nel rapporto con Bitcoin. Città come Zugo e Lugano sono oggi considerate esempi concreti di integrazione di Bitcoin nell’economia e nella società. Questo articolo analizza gli sviluppi degli ultimi quattro anni, mettendoli in relazione con il sistema monetario fiat attuale e con l’ideale di un denaro stabile e decentralizzato, secondo i principi della Scuola Austriaca.
Una visione del futuro: come uno standard globale Bitcoin premia il risparmio, rafforza la pace e libera l’innovazione
Immaginiamo un mondo in cui non sia più un sistema fiat inflazionistico a guidare le nostre decisioni economiche, ma una moneta stabile e deflazionistica come Bitcoin. Un mondo in cui risparmiare è premiato, i consumi sono più consapevoli e le guerre non possono più essere finanziate a debito. Questo articolo traccia, ispirandosi alla Scuola Austriaca di economia, un quadro possibile di questo futuro – con uno sguardo particolare alla Svizzera. Una visione che mette al centro la razionalità economica, la libertà individuale e una società più equilibrata.
Gli Stati Uniti stabiliscono Bitcoin come riserva nazionale: un Fort Knox digitale e le sue implicazioni globali
Gli Stati Uniti hanno recentemente deciso di includere Bitcoin tra le loro riserve nazionali, una mossa che avrà un impatto significativo sulla finanza globale. Questa scelta solleva interrogativi sul ruolo di Bitcoin come riserva, sulle possibili variazioni di prezzo nei prossimi mesi e sulle reazioni degli altri paesi. Un confronto tra la scuola austriaca di economia e il sistema monetario fiat attuale offre ulteriori spunti sulla differenza tra una valuta stabile e una debole.
La storia del denaro: dal denario d’argento a Bitcoin – perché una moneta stabile è la chiave per la stabilità
La storia del denaro ci insegna come le società abbiano lottato ripetutamente contro la tentazione di diluire il valore della propria valuta – dal denario romano ai moderni certificati d’oro. Il sistema monetario fiat ha portato questa tendenza all’estremo, alimentando inflazione, svalutazione e finanziamento delle guerre. Ma come potrebbe una moneta stabile come Bitcoin cambiare queste dinamiche? In questo articolo analizziamo perché una moneta stabile non solo garantisce maggiore sicurezza, ma premia anche il risparmio e favorisce un’economia più sostenibile.

Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.