
Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Risparmio sostenibile
- Sistema fiat
- Rischio di terze parti
- Economia austriaca
- inflazione
- Scarsità verificabile
- Riserva di bitcoin
- Bitcoin come riserva di valore
- Comprare bitcoin
- Crescita di valore
- Bitcoin come metodo di pagamento
- Stabilità
- Svizzera
- Bitcoin mining
- Miti su bitcoin
- Piani di risparmio in bitcoin
- Diversificazione
- Wallet
Ricerca libera nei blog
Elysium Wallet: Come una startup ticinese ridefinisce la self-custody di Bitcoin e dei wallet crypto
Elysium Lab di Lugano ha sviluppato un wallet che rivoluziona la gestione di Bitcoin e stablecoin grazie a un approccio innovativo. La soluzione elimina completamente le seed phrase tradizionali, rendendo la custodia autonoma di asset digitali più sicura e adatta all’uso quotidiano. Grazie all’attenzione per l’esperienza utente e il controllo individuale, Elysium incarna quei valori che la Scuola Austriaca di Economia considera ideali: sovranità finanziaria, protezione contro i rischi sistemici e una valuta stabile, lontana dal controllo centrale. Il sistema monetario fiat attuale, invece, mostra debolezze come inflazione, perdita di controllo e dipendenza da terzi – Elysium propone uno standard che rimette l’individuo al centro.
Bitcoin in Africa – Come una moneta stabile può scrivere una nuova storia
L’Africa si trova a un bivio tra dipendenza finanziaria e autodeterminazione economica. In un continente con 54 paesi, 42 valute diverse e tassi d’inflazione spesso a due cifre, si apre una nuova porta: Bitcoin. Mentre in Occidente è spesso considerato un investimento speculativo, per milioni di africani rappresenta uno strumento concreto per partecipare all’economia globale, proteggere i risparmi e ottenere maggiore indipendenza. Questa trasformazione è particolarmente evidente in progetti come Bitcoin Ekasi in Sudafrica, dove Bitcoin non è più solo un’idea, ma una realtà vissuta.
Bitcoin e tasse in Ticino – Una guida orientativa per risparmiatori consapevoli e imprese responsabili
Anche in Ticino, Bitcoin viene sempre più percepito come riserva di valore, forma di previdenza privata e alternativa monetaria credibile. Ma come si comporta il sistema fiscale attuale di fronte a uno strumento che sfugge alle sue logiche tradizionali? Questo articolo offre una panoramica sul trattamento fiscale di Bitcoin nel Cantone Ticino – sia per le persone fisiche sia per le imprese. Vengono affrontati gli aspetti legati alla dichiarazione patrimoniale, alla distinzione tra uso privato e attività professionale e alle implicazioni contabili per le aziende. Il tutto viene interpretato alla luce della Scuola Austriaca di economia, che considera Bitcoin non come speculazione, ma come espressione di responsabilità, libertà e risparmio a lungo termine.
Una silenziosa rivoluzione nel settore energetico
Bitcoin è spesso frainteso – soprattutto per quanto riguarda il consumo energetico della rete. Ma dietro alle critiche si nasconde un potenziale poco considerato: il Bitcoin Mining può aiutare a utilizzare in modo efficiente l’energia in eccesso, a stabilizzare le reti elettriche e persino a impiegare produttivamente il calore disperso. Alla luce della scuola austriaca di economia, emerge con chiarezza come un mercato libero dell’energia – sostenuto da una moneta stabile – generi efficienza naturale e favorisca l’innovazione. In un’epoca di sussidi statali, interventi pianificati e valute instabili, Bitcoin indica una via alternativa.
Bitcoin e l’offerta di moneta globale M2 – un legame invisibile
L’andamento del prezzo di Bitcoin è spesso considerato imprevedibile. Tuttavia, osservando da vicino l’evoluzione dell’offerta di moneta globale M2, emerge uno schema sorprendente: quando M2 cresce, anche il prezzo di Bitcoin tende a salire nel medio termine – e viceversa. Questo articolo analizza le cause profonde di questa correlazione secondo la Scuola Austriaca di economia. Si evidenzia come la perdita di valore delle valute deboli sia strettamente collegata all’apprezzamento di beni monetari stabili e non inflazionabili come Bitcoin.
Partire in sicurezza con Bitcoin – il giusto inizio e l’arte della custodia
Bitcoin significa autodeterminazione – ma anche responsabilità. Solo chi possiede la chiave privata, possiede davvero Bitcoin. I wallet hot come l’app Pocket sono ideali per iniziare; i wallet cold come la BitBox02 proteggono il suo patrimonio nel lungo periodo. Piattaforme come Revolut o Binance non offrono una vera proprietà, ma solo dipendenza. Non sono i suoi Bitcoin il rischio – ma il modo in cui li gestisce.
Bitcoin vs. Oldcoin – perché un solo denaro decentralizzato è sufficiente
Bitcoin è unico perché è decentralizzato senza compromessi, limitato matematicamente e immune alla manipolazione. Gli Oldcoin, invece, restano per lo più centralizzati, modificabili e deboli sotto il profilo economico. In un mercato libero non si impone la soluzione più tecnica, ma il denaro più affidabile. Chi comprende l’effetto rete, la credibilità e la logica economica capisce che un solo denaro decentralizzato è sufficiente – e quel denaro si chiama Bitcoin.
Perché Bitcoin funziona – un viaggio alle fondamenta di una nuova forma monetaria
Bitcoin consente per la prima volta di trasferire valore digitale senza intermediari e senza dover riporre fiducia in terzi. A renderlo possibile è una struttura tecnica ben congegnata, composta da transazioni, blockchain, mining e full node. Questi elementi creano insieme un sistema monetario decentralizzato e stabile, profondamente diverso dall’attuale sistema fiat inflazionario. I principi alla base riflettono i valori della scuola austriaca di economia: proprietà, scarsità, responsabilità individuale e libero mercato senza costrizioni.
Una società a credito – o basata su valori risparmiati?
La nostra società moderna vive sempre più a credito. Lo Stato, le aziende, le famiglie: tutti sono intrappolati in una rete di debiti, favorita – e in un certo senso resa necessaria – dal nostro sistema monetario FIAT. In contrasto con questo modello si pone la visione della scuola austriaca di economia: un’economia sana si fonda su valori risparmiati, non su debiti sempre nuovi. Questo articolo analizza le profonde differenze tra un sistema basato sul credito e su una moneta debole, e un ordine sociale stabile costruito su una moneta stabile come Bitcoin – con uno sguardo alla Svizzera, alla sua tradizione di prudenza finanziaria e alle sfide del nostro tempo.
Da Zugo a Lugano: come la Svizzera apre spazio a Bitcoin
Negli ultimi anni, la Svizzera si è affermata come uno dei paesi più progressisti nel rapporto con Bitcoin. Città come Zugo e Lugano sono oggi considerate esempi concreti di integrazione di Bitcoin nell’economia e nella società. Questo articolo analizza gli sviluppi degli ultimi quattro anni, mettendoli in relazione con il sistema monetario fiat attuale e con l’ideale di un denaro stabile e decentralizzato, secondo i principi della Scuola Austriaca.
L’oro nell’ombra del denaro fiat – perché il prezzo di mercato non riflette la vera scarsità
Sebbene l’oro sia considerato da millenni una riserva di valore stabile, il suo prezzo di mercato attuale non riflette necessariamente la sua reale scarsità. Nel nostro attuale sistema monetario debole, l’oro viene sempre più diluito attraverso strumenti finanziari non garantiti. Questo articolo analizza come tali pratiche falsino la formazione dei prezzi, perché la scuola austriaca e il confronto con la scarsità stabile di Bitcoin offrano una visione più chiara, e quali conclusioni si possano trarre in Svizzera.
Una visione del futuro: come uno standard globale Bitcoin premia il risparmio, rafforza la pace e libera l’innovazione
Immaginiamo un mondo in cui non sia più un sistema fiat inflazionistico a guidare le nostre decisioni economiche, ma una moneta stabile e deflazionistica come Bitcoin. Un mondo in cui risparmiare è premiato, i consumi sono più consapevoli e le guerre non possono più essere finanziate a debito. Questo articolo traccia, ispirandosi alla Scuola Austriaca di economia, un quadro possibile di questo futuro – con uno sguardo particolare alla Svizzera. Una visione che mette al centro la razionalità economica, la libertà individuale e una società più equilibrata.
Come tutto ebbe inizio – Il Whitepaper di Bitcoin e la visione di una moneta giusta
Nel 2008, una persona o un gruppo ancora oggi sconosciuto, sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, pubblicò il Whitepaper intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”. Questo breve ma rivoluzionario documento pose le basi per una nuova forma di denaro: decentralizzata, limitata, incorruttibile. Mentre il nostro attuale sistema monetario fiat è sempre più segnato da inflazione, debiti e interventi statali, Bitcoin rappresenta un ritorno a principi economici solidi – come quelli sostenuti dalla Scuola Austriaca. In questo articolo esploriamo le origini di questa idea e il suo potenziale per ridefinire il concetto stesso di denaro, anche nel contesto svizzero.
Bitcoin avanza: altri due esercizi a Locarno accettano pagamenti in Bitcoin e Lightning
Grazie all’iniziativa di Bitcoin Locarno, anche Pasta Tamo il No Smoking Center a Locarno accettano ora pagamenti tramite la rete Bitcoin e Lightning. Questo sviluppo rappresenta un passo importante verso un futuro monetario più stabile e libero, soprattutto nel contesto delle sfide legate all’attuale sistema monetario fiat. L’articolo analizza non solo i cambiamenti locali, ma li inserisce anche in un contesto economico più ampio.
Decentrato vs. centralizzato – Gli effetti sul valore di un asset
La questione tra centralizzazione e decentralizzazione di un asset non è solo tecnica, ma fondamentale, con conseguenze economiche e sociali di vasta portata. Mentre le strutture centralizzate promettono efficienza e controllo, spesso portano a mancanza di trasparenza, manipolazione e rischi sistemici. Uno svantaggio particolarmente grave dei sistemi centralizzati è il rischio di terze parti: chi affida il proprio patrimonio o i propri dati a un’istituzione deve fidarsi che essa agisca nel suo migliore interesse, una fiducia che è stata tradita più volte. La decentralizzazione, invece, garantisce resistenza, fiducia e indipendenza, ma a costo di una minore comodità nel breve termine. Nel mondo odierno dominato dal sistema fiat, la centralizzazione è la norma, mentre Bitcoin sta aprendo una nuova era di libertà economica.
Il potere di Bitcoin – Come un piano di risparmio mensile da 100 franchi ha reso il 950% in 8 anni
Chi ha acquistato Bitcoin per 100 CHF al mese negli ultimi otto anni ha potuto aumentare il proprio patrimonio di quasi 950 %. Con un semplice piano di risparmio mensile, i 9’996 CHF investiti sarebbero diventati oggi circa 104’917 CHF, senza speculazioni, solo grazie a una strategia di accumulo a lungo termine. Molti pensano che guadagni del genere non siano più possibili oggi, ma si sbagliano. Bitcoin rimane una delle forme di denaro più stabili, e le sue proprietà non sono cambiate. Grazie alla sua offerta limitata e ai cicli economici, esiste ancora un grande potenziale di crescita del valore. Un piano di risparmio aiuta a compensare le oscillazioni del mercato e a ottenere un rendimento medio attraente nel lungo periodo. Mentre il denaro debole perde continuamente potere d’acquisto, Bitcoin dimostra costantemente la sua forza come riserva di valore stabile. Chi ragiona a lungo termine viene premiato, sia che abbia iniziato otto anni fa o che decida di farlo oggi.
Bitcoin è hackerabile? Un’analisi sulla sicurezza, sulle scissioni e sulla risposta del mercato
Bitcoin è considerato il sistema finanziario decentralizzato più sicuro al mondo, ma spesso sorge la domanda: può essere hackerato? In questo articolo analizziamo gli aspetti tecnici, economici e di teoria dei giochi relativi alla sicurezza di Bitcoin. Mentre l’attuale sistema monetario fiat è vulnerabile all’inflazione, al controllo delle banche centrali e alle decisioni politiche, Bitcoin si basa sui principi della scuola austriaca di economia: moneta stabile, decentralizzazione e integrità matematica. Inoltre, esamineremo le due principali scissioni di Bitcoin – Bitcoin Cash e Bitcoin SV – e vedremo come la loro evoluzione dei prezzi rappresenti un chiaro giudizio del mercato.
Bitcoin come metodo di pagamento: una guida semplice per i commercianti
Bitcoin offre ai commercianti un’opzione di pagamento resistente alla censura, immediata e transfrontaliera, senza la necessità di dipendere da banche o fornitori di servizi di pagamento. Questa guida illustra come accettare Bitcoin gratuitamente nel proprio negozio, utilizzando una soluzione facile da integrare che rispecchia i principi economici di una valuta stabile.
Gli Stati Uniti stabiliscono Bitcoin come riserva nazionale: un Fort Knox digitale e le sue implicazioni globali
Gli Stati Uniti hanno recentemente deciso di includere Bitcoin tra le loro riserve nazionali, una mossa che avrà un impatto significativo sulla finanza globale. Questa scelta solleva interrogativi sul ruolo di Bitcoin come riserva, sulle possibili variazioni di prezzo nei prossimi mesi e sulle reazioni degli altri paesi. Un confronto tra la scuola austriaca di economia e il sistema monetario fiat attuale offre ulteriori spunti sulla differenza tra una valuta stabile e una debole.
L’illusione dell’inflazione in calo: perché i prezzi continuano a salire
I recenti rapporti mostrano che l’inflazione in Svizzera è ulteriormente diminuita a febbraio 2025. Ma ciò rappresenta davvero un sollievo per consumatori e imprese? In questo articolo analizziamo perché un tasso di inflazione in calo non significa che i prezzi stiano scendendo, ma solo che aumentano più lentamente. Attraverso i principi della scuola austriaca di economia e un confronto tra il denaro debole delle valute fiat e il denaro stabile come Bitcoin, vedremo perché il nostro attuale sistema finanziario porta inevitabilmente alla perdita del potere d’acquisto.

Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.