Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera

Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.

Trovare contenuti con i tag

Ricerca libera nei blog

Kevin Quast Kevin Quast

Il denaro è tempo di vita immagazzinato – perché il nostro lavoro merita una moneta onesta

Ogni giorno investiamo energia, disciplina e pazienza per guadagnarci da vivere. Ma se il denaro perde valore, il frutto del nostro impegno si dissolve lentamente nel tempo. È qui che si rivela la differenza tra un sistema monetario onesto e uno costruito sull’erosione del risparmio. Chi comprende il legame profondo tra denaro e tempo di vita, non può più accettare passivamente un sistema che sottrae valore giorno dopo giorno.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Dal Gold Standard a Bitcoin: come una moneta stabile favorisce prosperità, innovazione e libertà

Il passaggio dallo standard aureo all’attuale sistema monetario fiat ha segnato una svolta profonda nella storia economica. In un’epoca di moneta stabile come l’oro, si sono affermati progresso, fiducia e benessere diffuso. Al contrario, l’abbandono di tale principio ha aperto la porta a inflazione, manipolazione monetaria e perdita di potere d’acquisto. Bitcoin rappresenta oggi una risposta coerente e moderna: una moneta digitale stabile, scarsa e indipendente, che offre una via d’uscita dalla logica della svalutazione sistemica.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

50 anni di crescita salariale – ma con sempre meno potere d’acquisto

Dal 1971, il salario medio in Svizzera è quasi raddoppiato. Nello stesso periodo, i prezzi delle case sono quadruplicatie la quantità di denaro in circolazione è ottuplicata. Risparmiare penalizza, indebitarsi premia. Bitcoin offre un’alternativa: una moneta stabile e limitata che non può essere svalutata.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin diventa adulto – il quinto asset più grande del mondo

Bitcoin ha raggiunto un traguardo storico: con una capitalizzazione di mercato superiore ai 2.300 miliardi di dollari, oggi è il quinto asset più prezioso al mondo – superando Amazon, Alphabet, l’argento e persino Saudi Aramco. Questo risultato non è soltanto rilevante per gli investitori. È il segnale di un cambiamento profondo nel nostro sistema monetario e nei criteri di riserva di valore.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin per le imprese: ETF o autocustodia?

Sempre più aziende prendono in considerazione l’idea di detenere Bitcoin come riserva strategica. Ma sorge subito una domanda centrale: conviene acquistare Bitcoin direttamente e conservarli in proprio – oppure puntare su un ETF regolamentato? Entrambe le soluzioni hanno una loro logica, ma si distinguono profondamente sul piano contabile, normativo e fiscale.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Il mondo riconosce Bitcoin – 21 milioni in 21 anni – il manifesto di Michael Saylor alla BTC Prague 2025

Nel 2025 Bitcoin non è più ai margini del sistema finanziario – si trova al centro di una riorganizzazione monetaria globale. Alla BTC Prague, Michael Saylor ha presentato un’analisi dettagliata supportata da dati, grafici e sviluppi internazionali: Bitcoin ha superato tutte le classi di investimento dal 2020, stati e aziende stanno accumulando riserve strategiche, oltre 1,4 milioni di BTC sono detenuti in ETF, e MicroStrategy possiede da sola più di 592.000 BTC. Le previsioni per il 2045 parlano di un valore fino a 49 milioni di dollari per ogni Bitcoin. Chi oggi può ancora acquistare Bitcoin con il proprio cashflow, fa parte della maggioranza iniziale – e ha l’occasione storica di proteggere il proprio capitale in un sistema monetario limitato, resistente alla censura e accettato a livello globale.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Oro cartaceo – come ETF e certificati falsano il prezzo

L’oro fisico continua a rappresentare un simbolo di stabilità e scarsità. Tuttavia, il mercato moderno dell’oro è dominato da strumenti finanziari cartacei che si basano su promesse, non su sostanza. Quote di ETF e certificati sull’oro suggeriscono un possesso che, nella realtà, spesso non esiste. In un sistema monetario debole, questa separazione tra realtà e apparenza altera profondamente la formazione dei prezzi, mina la fiducia nei mercati e compromette la sicurezza patrimoniale nel lungo termine.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Scarsità digitale, un vero privilegio – perché nemmeno ogni milionario potrà possedere un intero Bitcoin

Bitcoin è limitato a esattamente 21 milioni di unità. Questa scarsità assoluta contrasta profondamente con la creazione illimitata di denaro nel nostro attuale sistema FIAT. In un mondo in cui il numero di milionari cresce costantemente, diventa evidente: non c’è abbastanza Bitcoin nemmeno per ognuno di loro. Cosa significa questo per il nostro concetto di denaro, di risparmio e di ricchezza? E quale prospettiva apre una moneta stabile?

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Immutabile, decentralizzata e trasparente – perché una transazione Bitcoin ridefinisce la fiducia

Le transazioni bancarie sono reversibili, manipolabili e soggette a orari, controlli e intermediari centrali. Bitcoin, al contrario, funziona attraverso un protocollo matematico decentralizzato – senza permessi, senza intermediari e con una finalità garantita. Le transazioni vengono confermate spesso in pochi minuti, indipendentemente da festività, confini o orari d’ufficio. Comprendere come funziona una transazione Bitcoin significa cogliere la differenza essenziale tra un sistema monetario debole e uno stabile – e riconoscere perché Bitcoin sta cambiando le regole del gioco.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

I predecessori falliti di Bitcoin – e perché solo una moneta decentralizzata può sopravvivere

Ben prima della nascita di Bitcoin, menti brillanti cercarono di creare denaro digitale: anonimo, sicuro, efficiente. Ma nessuno di questi tentativi superò la prova della realtà. Le ragioni dei loro fallimenti rivelano non solo debolezze tecniche, ma anche i limiti strutturali dell’attuale sistema monetario fiat. Solo con Bitcoin si è raggiunta una sintesi tra tecnologia, comprensione economica e decentralizzazione radicale – un passo fondamentale verso una moneta stabile, resistente alla manipolazione e in linea con i principi della Scuola Austriaca di economia.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Dal sogno della privacy digitale alla nascita di Bitcoin

Negli anni ’70 emerge una nuova consapevolezza: il mondo digitale crescerà – e con esso anche il rischio di sorveglianza statale e controllo centralizzato. Un gruppo di pensatori indipendenti, poi noti come Cypherpunk, inizia a sviluppare strumenti crittografici per proteggere la privacy, la libertà di espressione e l’autodeterminazione finanziaria. Bitcoin è la risposta concreta a questo movimento – nata dalla visione di un denaro libero, stabile e resistente alla censura.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Investire in Bitcoin adesso? Perché non è troppo tardi

Molti si chiedono se il momento giusto per entrare in Bitcoin sia ormai passato. Chi osserva con attenzione scopre che, in un mondo dominato da valute debole, Bitcoin rappresenta ancora oggi una strada concreta per proteggere il proprio patrimonio e liberarsi dall’erosione monetaria – proprio ora.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin a 180’000 USD già nel 2025? Perché il prezzo potrebbe salire ancora – e quanto potrebbe scendere dopo

Bitcoin si avvicina ancora una volta a un potenziale nuovo massimo storico. chi comprende come interagiscono offerta, domanda e halving capisce perché un prezzo tra 130.000 e 180.000 USD entro la fine del 2025 sia realistico. Allo stesso tempo, l’ingresso di Wall Street tramite ETF potrebbe rendere il prossimo mercato ribassista meno violento rispetto al passato. La visione della scuola austriaca di economia mostra perché Bitcoin resta una valuta stabile, mentre il sistema debole fiat continua a perdere potere d’acquisto.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Prestiti garantiti in Bitcoin – come mantenere i propri Bitcoin e ottenere liquidità allo stesso tempo

Vendere Bitcoin solo per ottenere liquidità a breve termine non è più necessario. Attraverso prestiti garantiti in Bitcoin è possibile accedere a fondi senza rinunciare alla propria posizione a lungo termine. In un’epoca in cui il nostro sistema monetario fiat è segnato da inflazione, debito e incentivi distorti, questo modello rappresenta un’alternativa concreta – fondata sulla proprietà, sulla scarsità e su meccanismi di mercato liberi. Alla luce della scuola austriaca, emerge chiaramente che Bitcoin consente un indebitamento responsabile – all’interno di un sistema basato sulla matematica, non sulle promesse delle banche centrali.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin a scuola – perché i nostri figli devono ripensare il denaro

Che cos’è il denaro? Perché perde valore? E esiste un’alternativa migliore? Questo articolo mostra perché Bitcoin è oggi un tema educativo centrale. Analizza le carenze strutturali dell’attuale sistema monetario fiat, spiega come la Scuola Austriaca possa offrire un nuovo modo di pensare all’educazione economica e descrive come Bitcoin possa aiutare i giovani a comprendere il valore del denaro e della responsabilità – al di là delle influenze politiche e della visione a breve termine.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin Locarno Conferenza 2025 – Una serata per la chiarezza economica e il futuro monetario

Il 4 giugno 2025 si è svolta al Teatro & Casinò Locarno la prima conferenza su Bitcoin nella regione del Lago Maggiore, nel cuore del Ticino. Oltre 50 partecipanti hanno riflettuto sul sistema monetario fiat e scoperto i principi di un ordine stabile, ispirati alla Scuola Austriaca di economia. Relatori da diversi ambiti – commercio, arte, amministrazione pubblica e consulenza – hanno mostrato come Bitcoin promuova responsabilità economica e partecipazione sociale. Uno stand di Dezentralshop.ch ha permesso di toccare con mano wallet hardware, Steelwallet, solo miner e libri, offrendo ai presenti un incontro diretto con la tecnologia e con Alex, esperto del settore.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Nuovo smartphone, Bitcoin persi? – La vostra seedphrase è tutto

Quando si cambia smartphone, si rischia spesso di sottovalutare un pericolo cruciale: se la seedphrase non è stata salvata correttamente, si perde l’accesso ai propri Bitcoin in modo definitivo. Questo vale in particolare per le hot wallet installate sul telefono. In un sistema monetario che esternalizza la responsabilità, Bitcoin ci ricorda cosa significa custodire davvero la propria ricchezza – e quale disciplina richiede questa libertà.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Sfruttare i vantaggi di Bitcoin senza possederlo direttamente – opportunità e limiti di un accesso indiretto

Molte persone sono interessate a Bitcoin ma esitano a investire direttamente. Alcuni preferiscono acquistare ETF o azioni di aziende come MicroStrategy. Questo articolo analizza come funzionano questi strumenti, quali vantaggi offrono e perché, secondo la Scuola Austriaca di economia, solo il possesso diretto consente di accedere realmente ai benefici di un sistema monetario stabile come Bitcoin.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

La pizza da 10’000 Bitcoin – Quando mozzarella e impasto hanno cambiato la storia del denaro

Il 22 maggio 2010, con l’acquisto di due pizze per 10.000 Bitcoin, è stato scritto un nuovo capitolo nella storia monetaria. Quello che allora sembrava solo un messaggio innocente in un forum online segnò in realtà il momento in cui Bitcoin acquisì per la prima volta un valore di mercato. Ma dietro questo aneddoto si cela molto più di una semplice curiosità: si tratta di un esempio reale di come nasce un nuovo denaro, quale percorso può seguire in un mercato libero – e cosa manca, al confronto, al nostro attuale sistema basato su moneta fiat debole e inflazionata.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

La tassa nascosta: l’inflazione e come Bitcoin la rende visibile

L’inflazione non è solo un aumento dei prezzi. È una forma silenziosa di esproprio, una redistribuzione del potere d’acquisto – e in definitiva una tassa che nessuno ha approvato ufficialmente. Nel sistema monetario fiat le cause dell’inflazione vengono spesso mascherate, mentre Bitcoin le rende visibili: grazie alla sua trasparenza, alla sua offerta limitata e alla sua indipendenza da decisioni politiche.

Scopri di più

Bitcoin in CHF live ticker

100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin

1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo

Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.