Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera

Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.

Trovare contenuti con i tag

Programmi in video

Ricerca libera nei blog

Kevin Quast Kevin Quast

Tether e il ritorno a Bitcoin

Tether, la più grande stablecoin al mondo, ritorna sulla blockchain di Bitcoin. Con tecnologie moderne come Taproot, Lightning e il protocollo RGB nasce una nuova connessione tra stabilità e innovazione. Le stablecoin come USDT hanno già conquistato un ruolo centrale nel commercio online e nel trading. Non a caso Tether è protagonista a Lugano con il progetto Plan ₿, dove Bitcoin cresce non solo come riserva di valore, ma anche come mezzo di pagamento quotidiano. Il ritorno di USDT a Bitcoin dimostra che la base più stabile del denaro digitale è ancora una volta la più solida.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Viva la libertad, carajo: il duro cammino dell’Argentina verso la libertà

L’Argentina era una delle nazioni più ricche del mondo, ma è stata rovinata da socialismo, corruzione e stampa di moneta. Per decenni ha vissuto un ciclo di inflazione, default e fuga di capitali. Con Javier Milei dal 2023 è iniziata una terapia d’urto radicale: l’apparato statale è stato quasi dimezzato, circa 40.000 funzionari licenziati, i ministeri ridotti da 18 a 9 e le sovvenzioni eliminate. Per la prima volta dopo 15 anni l’Argentina ha registrato un avanzo primario.L’inflazione è scesa da oltre il 250% a poco più del 40% e il tasso di povertà è calato dal 50% a circa il 38%. Milei applica così i principi della Scuola Austriaca: prezzi onesti, moneta stabile, tutela della proprietà e meno Stato.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

ETF, aziende e risparmiatori. Chi assorbe più Bitcoin di quanti ne vengano creati

Dopo l’Halving l’offerta di nuovi Bitcoin si è dimezzata, mentre la domanda di ETF, aziende e investitori continua a crescere. Questo squilibrio strutturale tra creazione e acquisto riduce la liquidità disponibile e apre la strada a un mercato sempre più dominato dalla scarsità. In un sistema monetario debole come quello fiat, Bitcoin mostra la forza di un bene stabile, capace di resistere all’inflazione e di diventare riserva strategica di lungo periodo.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Valori visibili: gli ETF su Bitcoin come specchio di un sistema monetario onesto

Bitcoin apre una nuova dimensione di trasparenza, quasi impensabile nel mondo finanziario tradizionale. Mentre i prodotti convenzionali spesso si perdono nell’opacità e nelle promesse di fiducia, Bitcoin consente di verificare direttamente la proprietà e i movimenti. Persino i grandi giganti finanziari che oggi gestiscono Bitcoin attraverso gli ETF lasciano intravedere cosa accade dietro le quinte – una realtà che mette in luce le fondamenta di una moneta onestain netto contrasto con le strutture opache del sistema fiat.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Progresso tecnologico e calo dei prezzi – perché la deflazione è un dono

Quando la tecnologia avanza, i prezzi dovrebbero scendere. È il segno naturale di un’economia che diventa più efficiente e che porta vantaggi reali alle persone. Nel sistema fiat moderno questo progresso viene oscurato dall’inflazione. Dove la moneta è stabile – un tempo l’oro, oggi Bitcoin – la deflazione non è un problema, ma una virtù che premia qualità e innovazione invece di debito e crescita forzata.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin e città – quando il denaro stabile entra nella vita pubblica

Sempre più città e regioni nel mondo aprono a Bitcoin per il pagamento di tasse, multe e servizi. Dall’America Latina agli Stati Uniti, fino all’Europa e oltre, cresce l’integrazione di una moneta stabile e indipendente nel cuore delle istituzioni locali. Il confronto con il sistema fiat mostra chiaramente quanto un denaro debole e inflazionato limiti l’autonomia dei cittadini e dei territori, mentre Bitcoin apre la via a un modello più trasparente, duraturo e vicino ai principi della Scuola Austriaca.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin sotto attacco: le Blocksize Wars e il New York Agreement 2015–2017

Quando tra il 2015 e il 2017 Bitcoin visse i suoi primi veri conflitti interni, emerse con chiarezza la sua robustezza. Le cosiddette Blocksize Wars e il New York Agreement misero in luce un conflitto fondamentale: mantenere Bitcoin decentrale, incorruttibile e difficile da controllare oppure piegarlo a un’agenda centralizzata che lo avrebbe reso più comodo ma vulnerabile. Questi eventi rappresentano una lezione profonda sulla libertà economica, soprattutto se confrontati con il sistema FIAT attuale, sempre dominato da centralizzazione e concentrazione del potere.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Uno sguardo in avanti: speranza invece di paura

Molti sentono che il sistema attuale non funziona più: i risparmi si riducono, la moneta perde valore e la fiducia nelle istituzioni si sgretola. La Scuola Austriaca spiega chiaramente le conseguenze di un denaro debole: inflazione, cicli di boom e crisi, perdita di responsabilità individuale. Bitcoin rappresenta l’alternativa, un denaro stabile, con regole certe e proprietà reale. Non è un’utopia, ma uno strumento concreto per recuperare fiducia, responsabilità e speranza.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin è scarso – e lo diventa sempre di più sugli exchange: un segnale di maturità monetaria crescente

Le riserve di Bitcoin sugli exchange centralizzati sono ai minimi storici. In soli dodici mesi sono stati ritirati oltre 500’000 BTC – pari a un controvalore di circa 60 miliardi di dollari al prezzo attuale di 119’000 USD per Bitcoin. Questo calo rappresenta un segnale chiaro di fiducia crescente in Bitcoin come riserva di valore a lungo termine. Mentre il sistema FIAT continua a espandere la massa monetaria, Bitcoin dimostra cosa significa far parte di un sistema fondato su scarsità reale e responsabilità individuale.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Investire in Bitcoin in modo neutrale per il budget – così può riuscirci una famiglia o un privato

Molte famiglie desiderano acquistare Bitcoin senza gravare sul budget mensile. La chiave non sta sempre nel guadagnare di più, ma nel controllare con attenzione e reindirizzare le spese esistenti. Chi elimina abbonamenti inutilizzati, contratti costosi o piani di risparmio poco efficienti può liberare capitale e investirlo in un piano di accumulo in Bitcoin. Investire in modo neutrale per il budget significa proteggere il potere d’acquisto senza rinunciare alla qualità della vita.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

10’000 Satoshi al mese – la paghetta intelligente per bambini di ogni età

Imparare presto a gestire denaro vero è un dono che va ben oltre il valore materiale. Dare ai bambini ogni mese un piccolo importo in Bitcoin – ad esempio 10’000 Satoshi (circa 10 CHF) – significa porre le basi per un’educazione finanziaria consapevole, per la responsabilità personale e per una profonda comprensione del valore di una moneta stabile in un mondo di monete deboli.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Ciclo di Bitcoin 2024–2028: dove siamo e fino a quanto può salire il prezzo

Dal halving di aprile 2024 ci troviamo nella fase iniziale di rialzo del quarto ciclo di Bitcoin. L’analisi dei cicli 1, 2 e 3 mostra che il massimo storico si verifica tipicamente 12–18 mesi dopo il halving, il che fa pensare a un possibile picco tra l’estate e la fine del 2025. I moltiplicatori storici indicano un intervallo di prezzo tra 150’000 e 300’000 USD. In passato i ribassi successivi hanno raggiunto il 70–85 %, ma il crescente peso degli investitori istituzionali potrebbe ridurre il calo nel ciclo attuale al 50–60 %.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Trump consente Bitcoin nei piani pensionistici USA: miliardi potrebbero fluire in Bitcoin

Con un solo decreto Donald Trump ha cambiato le regole del sistema finanziario globale: gli americani possono ora detenere Bitcoin direttamente nei loro piani pensionistici 401(k) con vantaggio fiscale. Così il denaro più stabile al mondo entra in un mercato finora dominato dal sistema FIAT, la cui enorme dimensione basta per modificare in modo duraturo l’offerta e il prezzo di Bitcoin.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Per chi Bitcoin ha davvero senso – Uno strumento per chi vuole prendersi cura del futuro

In un contesto segnato da crescente incertezza monetaria, il risparmio sta diventando un’illusione. In un sistema guidato da politiche monetarie centrali e inflazione strutturale, Bitcoin si rivela una alternativa stabile e decentralizzata. Non come oggetto di speculazione, ma come strumento per persone responsabili, capaci di pensare in prospettiva e desiderose di tutelare sé stesse e chi amano.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Costruire con strategia – Bitcoin nel settore immobiliare

Il settore immobiliare vive di pianificazione, scarsità e sostanza – ma si trova sempre più sotto pressione a causa dell’aumento dei costi, della regolamentazione crescente e di una valuta che perde potere d’acquisto reale. In questo contesto, Bitcoin si afferma come strumento strategico, in grado di proteggere la liquidità, preservare il capitale e rafforzare la resilienza imprenditoriale. Una nuova visione sta emergendo – fondata su chiarezza economica e pensiero di lungo termine.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin non fa differenza tra ricchi e poveri, nord e sud, cittadini e stato

In un mondo in cui il denaro perde sempre più le sue funzioni originarie, Bitcoin si presenta come un’alternativa fondata non sull’arbitrarietà politica, ma su regole chiare e limiti fisici. Chi ha il coraggio di mettere in discussione le regole del sistema attuale scopre in Bitcoin non solo un fenomeno digitale, ma un potente strumento per la libertà, la proprietà e la verità.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Capire Bitcoin: perché una moneta onesta è una rivoluzione

In un mondo dominato dall’illusione monetaria, Bitcoin rappresenta un ritorno alla scarsità onesta. Come primo bene digitale dalla disponibilità verificabile, mette in discussione l’attuale sistema e restituisce all’individuo il controllo sul proprio patrimonio, sul proprio tempo e sul proprio futuro. Scopra questo video di approfondimento (1 ora) dalla Conferenza Bitcoin Locarno 2025, che spiega in modo chiaro e accessibile cosa rende Bitcoin così unico e necessario: 👉 Guardi il video su YouTube

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Perché gli investimenti classici non sono una salvezza

In un mondo dominato da valute debole, molte persone cercano protezione dalla perdita del potere d’acquisto e si affidano agli investimenti tradizionali come azioni, immobili e oro. Ma ciò che a prima vista appare sensato si rivela presto un’illusione di sicurezza. Anche queste forme di investimento sono parte di un sistema malato, basato sull’inflazione costante e sull’erosione del valore reale. Chi desidera una vera previdenza ha bisogno di un fondamento stabile – non di rifugi provvisori.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Inflazione – il ladro silenzioso del nostro tempo di vita

Chi risparmia regolarmente si affida alla speranza che il denaro conservi il suo valore nel tempo. Ma il sistema monetario attuale mina questa fiducia in modo sistematico. L’inflazione non è un caso, ma la conseguenza di un sistema costruito per espandere costantemente la massa monetaria. Premia chi si indebita e punisce chi risparmia. Solo un denaro stabile come Bitcoin può contrastare questa forma moderna di espropriazione.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

La fine del denaro onesto – e perché esiste una via d’uscita

Un tempo il denaro era una promessa concreta: chi risparmiava, preservava il proprio valore. Oggi invece è diventato uno strumento di svalutazione sistematica e redistribuzione forzata. Con la rottura del legame con l’oro, il sistema monetario si è trasformato in un meccanismo basato sulla fiducia cieca e sulla creazione arbitraria di valuta. Comprendere questa trasformazione è il primo passo per riscoprire un sistema monetario più stabile, responsabile e libero – come quello che Bitcoin rende possibile.

Scopri di più

Bitcoin in CHF live ticker

100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin

1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo

Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.