Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- Bitcoin come riserva di valore
- Sistema fiat
- Risparmio sostenibile
- Economia austriaca
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Rischio di terze parti
- Scarsità verificabile
- Bitcoin come metodo di pagamento
- inflazione
- Piani di risparmio in bitcoin
- Comprare bitcoin
- Crescita di valore
- Riserva di bitcoin
- Svizzera
- Bitcoin mining
- Bitcoin ETF
- Miti su bitcoin
- Diversificazione
- Stabilità
Programmi in video
Ricerca libera nei blog
Le banche “Sparkassen” tedesche si aprono a Bitcoin. Un segnale storico per il sistema bancario europeo
In Germania, la terra dei risparmiatori, anche le Sparkassen iniziano a cambiare rotta. La DekaBank e la Börse Stuttgart Digital stanno creando l’accesso a Bitcoin per milioni di clienti del gruppo Sparkassen. Ciò che può sembrare un semplice passo tecnologico è in realtà l’indizio di una trasformazione più profonda: la ricerca di un denaro stabile in un sistema fiat sempre più fragile. Mentre le valute tradizionali perdono potere d’acquisto, anche le istituzioni più prudenti riconoscono il valore di un sistema monetario decentralizzato e incorruttibile.
Calore per tutti, ciò che il mining di Bitcoin rende possibile in Finlandia
In Finlandia nasce un nuovo capitolo della politica energetica moderna. Il calore residuo proveniente dagli impianti di mining di Bitcoin viene oggi utilizzato per alimentare le reti di teleriscaldamento e riscaldare interi quartieri. Ciò che per anni è stato considerato uno spreco di energia si trasforma ora in una simbiosi innovativa tra digitalizzazione e sostenibilità. Aziende come Hashlabs, Terahash e MARA Holdings dimostrano che il mining di Bitcoin non serve solo a proteggere la rete, ma può offrire anche un beneficio sociale concreto. Pulito, efficiente e locale.
Dov’è finito il tempo risparmiato della mia vita? | Un libro sincero su denaro, lavoro e Bitcoin
Il denaro dovrebbe conservare il nostro tempo – quella parte di vita che dedichiamo al lavoro, alla fatica, alla creazione di valore. Eppure, in un sistema basato sul debito, sull’inflazione e sulla dipendenza, quel tempo svanisce silenziosamente.
Il libro “Dov’è finito il tempo risparmiato della mia vita?” spiega come il nostro sistema monetario svaluta la fatica umana e perché Bitcoin rappresenta un ritorno all’onestà, alla misura e alla responsabilità personale. Non è un manuale tecnico, ma un invito a riflettere sul rapporto tra denaro, tempo e libertà – con lo sguardo della Scuola Austriaca di economia, che pone al centro il risparmio, la stabilità e la libertà individuale.
Quando i mercati si agitano, chi risparmia in Bitcoin resta calmo e nel lungo periodo supera ogni trader
Nel fine settimana i mercati finanziari e delle criptovalute sono stati scossi da un crollo improvviso, causato da un annuncio di dazi del 100 % sulle esportazioni cinesi. In meno di ventiquattro ore sono stati liquidati miliardi di dollari, ma già lunedì mattina gran parte delle perdite era stata recuperata. Bitcoin si è ristabilito rapidamente, mostrando una solidità che le altre criptovalute non hanno avuto.
La differenza non era tecnica ma comportamentale. Chi conserva Bitcoin e risparmia nel lungo periodo ha vissuto quei giorni con serenità. Chi invece ha fatto trading con leva è stato liquidato. La lezione è chiara: cercare di battere il mercato è più rischioso di quanto sembri. In un sistema dominato da valute fiat e da una politica monetaria espansiva, Bitcoin si dimostra l’elemento stabile – ma solo se lo si tratta come riserva, non come gioco.
Bitcoin a nuovi massimi: i flussi negli ETF mostrano la fiducia degli investitori
Bitcoin ha raggiunto a metà ottobre un nuovo massimo storico di oltre 126.000 USD. Nello stesso periodo sono confluiti a livello globale 5,95 miliardi di USD negli ETF su criptovalute, di cui più di 3,5 miliardi solo in prodotti legati a Bitcoin. Anche investitori svizzeri e tedeschi hanno contribuito a questo record. Questa dinamica dimostra chiaramente che sempre più capitale lascia il sistema fiat per orientarsi verso una forma monetaria stabile, mentre la fiducia nelle valute deboli continua a sgretolarsi.
Vanguard e Bitcoin: quando anche gli investitori più conservatori non possono più ignorarlo
Vanguard, uno dei più grandi gestori patrimoniali al mondo, apre la sua piattaforma ai Bitcoin e agli ETF legati alle criptovalute. Ciò che a prima vista sembra un passo tecnico è in realtà un segnale di enorme portata: anche chi ha rifiutato Bitcoin per anni si vede costretto a concedere ai propri clienti l’accesso. È lo specchio del nostro sistema fiat, basato su un’espansione continua dell’offerta monetaria, e al tempo stesso della crescente attrattiva di un denaro stabile che non può essere moltiplicato a piacere.
Uptober: perché Bitcoin in ottobre brilla spesso
Ottobre è da anni uno dei mesi più forti nel ciclo di Bitcoin. I trader parlano di “Uptober”, un termine che evoca entusiasmo e aspettative di crescita. Dietro i modelli stagionali c’è però più della semplice statistica. Chi comprende i meccanismi dei mercati, la psicologia degli investitori e la dinamica tra monete stabili e debole riconosce perché Bitcoin in ottobre spesso brilla – e perché non è solo una questione di calendario.
Denaro, Bitcoin ed energia: l’ancora tra il mondo reale e quello digitale
Dietro ogni forma di ordine c’è l’energia. La termodinamica ci insegna che nulla rimane stabile senza un apporto energetico: ogni sistema tende al disordine. Anche il denaro è un principio di ordine. Misura il lavoro, coordina gli scambi e orienta le risorse. Mentre le valute fiat sono debole perché create senza reale lavoro, Bitcoin riporta il denaro dentro le leggi della natura. Il mining trasforma energia in scarsità e rende Bitcoin un sistema che non si fonda sulla fiducia ma sulla fisica.
Luzerner Kantonalbank apre ai crediti lombardi con criptovalute come garanzia
La Luzerner Kantonalbank (LUKB) ha annunciato di accettare per la prima volta in Svizzera Bitcoin ed Ethereum come garanzia per i crediti lombardi. Questo passo consente ai clienti di ottenere liquidità senza dover vendere i propri asset digitali. La banca utilizza valori di garanzia conservativi per limitare i rischi legati alla volatilità e si basa sull’infrastruttura costruita negli ultimi anni nel settore degli asset digitali. Per gli investitori in criptovalute si tratta di uno sviluppo significativo, che allo stesso tempo apre interrogativi sul nostro sistema monetario attuale basato sul FIAT e sul confronto con una moneta stabile o debole.
Bitcoin come classe di investimento indipendente
I dati attuali del Bitcoin Suisse Industry Rollup – settembre 2025 mostrano chiaramente: Bitcoin presenta la più bassa correlazione con le classi di investimento tradizionali dall’inizio delle misurazioni. Azioni, obbligazioni, materie prime, immobili e persino l’oro non hanno più un’influenza duratura sull’andamento del suo prezzo. In un mondo in cui il denaro fiat lega i mercati tra loro e amplifica le crisi, Bitcoin emerge come un denaro stabile e indipendente, libero dalla politica dei tassi e dai deficit degli stati.
Sviluppo immobiliare con riserva in Bitcoin: strategie per una crescita sostenibile
Gli immobili sono da sempre una base solida per rendimenti stabili. Chi però ne combina il potenziale con Bitcoin apre nuove prospettive. Redditi da locazione, riserve e capitale proprio possono essere strutturati in modo da mantenere il potere d’acquisto e generare ulteriore crescita. Con scenari concreti si vede come gli sviluppatori immobiliari possano ottenere più stabilità e rendimento attraverso un uso mirato di Bitcoin.
Perché le critiche degli economisti del sistema fiat a Bitcoin non reggono
Negli ultimi anni economisti del sistema fiat ripetono obiezioni ricorrenti contro Bitcoin. Confondono Bitcoin con il mondo “cripto”, citano autorità al posto dei dati e traggono conclusioni di lungo periodo da episodi di breve durata. Il risultato sono fraintendimenti su deflazione, domanda, scarsità, uso illecito e sulla capacità di Bitcoin di funzionare come denaro. Questo testo ordina gli argomenti più diffusi in modo sobrio, con riferimenti all’approccio della Scuola Austriaca.
La Travel Rule in Svizzera: cosa devono sapere i risparmiatori di Bitcoin
La Svizzera applica la Travel Rule internazionale. A partire da una soglia di 1.000 franchi per transazione i fornitori come Relai o Pocket devono raccogliere ulteriori informazioni su mittente e destinatario. Per chi risparmia in Bitcoin nel lungo termine resta decisiva l’autocustodia, mentre il sistema fiat si affida sempre più a controllo e regolamentazione. Al contrario un denaro stabile come Bitcoin apre la strada a una cultura della responsabilità personale e della libertà.
Dalla società dei consumi alla società del risparmio
Il nostro presente è dominato dal consumo a credito, da una crescita forzata a ogni costo e da un sistema monetario che, con l’inflazione e la svalutazione dei risparmi, ruba impercettibilmente il tempo delle persone. Ma cosa accade quando la società ritrova un denaro stabile, che non può essere moltiplicato a piacere? Bitcoin apre la strada a una nuova cultura: non più consumo immediato, ma pensiero di lungo termine, risparmio e autentica valorizzazione del lavoro e del tempo.
Il debito francese, il volo cieco dell’Europa e perché il denaro stabile torna alla prova decisiva
La Francia scivola in una crisi del debito sovrano. Quando una delle maggiori economie dell’Eurozona vacilla, l’integrità della moneta unica è a rischio. La risposta politica sarà ancora una volta la monetizzazione: acquisto di titoli, tassi d’interesse manipolati, espansione della base monetaria. Il denaro debole stabilizza nel breve periodo i bilanci, ma nel lungo periodo distrugge il potere d’acquisto dei cittadini. Secondo la Scuola Austriaca il conflitto tra indebitamento pubblico e libero mercato non può essere risolto finché la moneta è gestita politicamente. L’Europa si muove verso approcci sempre più socialisti: controllo centrale, redistribuzione, espansione monetaria, imposizioni sui prezzi e burocrazia soffocante. Oro e Bitcoin guadagnano importanza non per magia, ma perché incarnano regole e non discrezionalità.
I tagli dei tassi come carburante: perché un mercato del lavoro debole negli Stati Uniti storicamente favorisce Bitcoin
Quando il mercato del lavoro americano si indebolisce, aumenta la pressione sulla Federal Reserve a ridurre i tassi di interesse. Il denaro più economico aumenta la liquidità, sposta l’appetito per il rischio e funziona come acceleratore per gli asset scarsi e globalmente negoziabili – in primo luogo Bitcoin. Secondo la Scuola Austriaca si rivela qui il conflitto fondamentale tra moneta debole con offerta variabile e moneta stabile con scarsità credibile.
Bitcoin tra gli asset più preziosi al mondo
Bitcoin ha raggiunto nel maggio 2025 il nuovo massimo storico di 112’000 USD con una capitalizzazione di mercato superiore a 2,1 bilioni di USD. Si colloca così tra i più grandi colossi del pianeta e dimostra di essere molto più di un fenomeno di nicchia. La domanda su come una rete decentralizzata senza centro di comando sia potuta diventare uno degli asset più preziosi al mondo tocca non solo l’economia e la tecnologia, ma anche il tema fondamentale della differenza tra moneta stabile e moneta debole.
Quattro anni con Bitcoin – come investire conviene di più: una volta sola o ogni mese
Molte persone pensano che serva il momento perfetto per investire in Bitcoin. La realtà mostra invece che non è il tempismo a determinare il successo, ma la costanza. Un investimento unico può generare guadagni impressionanti. Chi però risparmia con regolarità negli anni spesso ottiene risultati ancora migliori, con meno rischio e maggiore serenità. Bitcoin non è un gioco per speculatori, ma uno strumento per chi pianifica il proprio futuro con consapevolezza.
Tether e il ritorno a Bitcoin
Tether, la più grande stablecoin al mondo, ritorna sulla blockchain di Bitcoin. Con tecnologie moderne come Taproot, Lightning e il protocollo RGB nasce una nuova connessione tra stabilità e innovazione. Le stablecoin come USDT hanno già conquistato un ruolo centrale nel commercio online e nel trading. Non a caso Tether è protagonista a Lugano con il progetto Plan ₿, dove Bitcoin cresce non solo come riserva di valore, ma anche come mezzo di pagamento quotidiano. Il ritorno di USDT a Bitcoin dimostra che la base più stabile del denaro digitale è ancora una volta la più solida.
Viva la libertad, carajo: il duro cammino dell’Argentina verso la libertà
L’Argentina era una delle nazioni più ricche del mondo, ma è stata rovinata da socialismo, corruzione e stampa di moneta. Per decenni ha vissuto un ciclo di inflazione, default e fuga di capitali. Con Javier Milei dal 2023 è iniziata una terapia d’urto radicale: l’apparato statale è stato quasi dimezzato, circa 40.000 funzionari licenziati, i ministeri ridotti da 18 a 9 e le sovvenzioni eliminate. Per la prima volta dopo 15 anni l’Argentina ha registrato un avanzo primario.L’inflazione è scesa da oltre il 250% a poco più del 40% e il tasso di povertà è calato dal 50% a circa il 38%. Milei applica così i principi della Scuola Austriaca: prezzi onesti, moneta stabile, tutela della proprietà e meno Stato.
Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF
Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.
