Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera

Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.

Trovare contenuti con i tag

Programmi in video

Ricerca libera nei blog

Kevin Quast Kevin Quast

Viva la libertad, carajo: il duro cammino dell’Argentina verso la libertà

L’Argentina era una delle nazioni più ricche del mondo, ma è stata rovinata da socialismo, corruzione e stampa di moneta. Per decenni ha vissuto un ciclo di inflazione, default e fuga di capitali. Con Javier Milei dal 2023 è iniziata una terapia d’urto radicale: l’apparato statale è stato quasi dimezzato, circa 40.000 funzionari licenziati, i ministeri ridotti da 18 a 9 e le sovvenzioni eliminate. Per la prima volta dopo 15 anni l’Argentina ha registrato un avanzo primario.L’inflazione è scesa da oltre il 250% a poco più del 40% e il tasso di povertà è calato dal 50% a circa il 38%. Milei applica così i principi della Scuola Austriaca: prezzi onesti, moneta stabile, tutela della proprietà e meno Stato.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

ETF, aziende e risparmiatori. Chi assorbe più Bitcoin di quanti ne vengano creati

Dopo l’Halving l’offerta di nuovi Bitcoin si è dimezzata, mentre la domanda di ETF, aziende e investitori continua a crescere. Questo squilibrio strutturale tra creazione e acquisto riduce la liquidità disponibile e apre la strada a un mercato sempre più dominato dalla scarsità. In un sistema monetario debole come quello fiat, Bitcoin mostra la forza di un bene stabile, capace di resistere all’inflazione e di diventare riserva strategica di lungo periodo.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Progresso tecnologico e calo dei prezzi – perché la deflazione è un dono

Quando la tecnologia avanza, i prezzi dovrebbero scendere. È il segno naturale di un’economia che diventa più efficiente e che porta vantaggi reali alle persone. Nel sistema fiat moderno questo progresso viene oscurato dall’inflazione. Dove la moneta è stabile – un tempo l’oro, oggi Bitcoin – la deflazione non è un problema, ma una virtù che premia qualità e innovazione invece di debito e crescita forzata.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin e città – quando il denaro stabile entra nella vita pubblica

Sempre più città e regioni nel mondo aprono a Bitcoin per il pagamento di tasse, multe e servizi. Dall’America Latina agli Stati Uniti, fino all’Europa e oltre, cresce l’integrazione di una moneta stabile e indipendente nel cuore delle istituzioni locali. Il confronto con il sistema fiat mostra chiaramente quanto un denaro debole e inflazionato limiti l’autonomia dei cittadini e dei territori, mentre Bitcoin apre la via a un modello più trasparente, duraturo e vicino ai principi della Scuola Austriaca.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin non fa differenza tra ricchi e poveri, nord e sud, cittadini e stato

In un mondo in cui il denaro perde sempre più le sue funzioni originarie, Bitcoin si presenta come un’alternativa fondata non sull’arbitrarietà politica, ma su regole chiare e limiti fisici. Chi ha il coraggio di mettere in discussione le regole del sistema attuale scopre in Bitcoin non solo un fenomeno digitale, ma un potente strumento per la libertà, la proprietà e la verità.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Capire Bitcoin: perché una moneta onesta è una rivoluzione

In un mondo dominato dall’illusione monetaria, Bitcoin rappresenta un ritorno alla scarsità onesta. Come primo bene digitale dalla disponibilità verificabile, mette in discussione l’attuale sistema e restituisce all’individuo il controllo sul proprio patrimonio, sul proprio tempo e sul proprio futuro. Scopra questo video di approfondimento (1 ora) dalla Conferenza Bitcoin Locarno 2025, che spiega in modo chiaro e accessibile cosa rende Bitcoin così unico e necessario: 👉 Guardi il video su YouTube

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Scarsità digitale, un vero privilegio – perché nemmeno ogni milionario potrà possedere un intero Bitcoin

Bitcoin è limitato a esattamente 21 milioni di unità. Questa scarsità assoluta contrasta profondamente con la creazione illimitata di denaro nel nostro attuale sistema FIAT. In un mondo in cui il numero di milionari cresce costantemente, diventa evidente: non c’è abbastanza Bitcoin nemmeno per ognuno di loro. Cosa significa questo per il nostro concetto di denaro, di risparmio e di ricchezza? E quale prospettiva apre una moneta stabile?

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Prestiti garantiti in Bitcoin – come mantenere i propri Bitcoin e ottenere liquidità allo stesso tempo

Vendere Bitcoin solo per ottenere liquidità a breve termine non è più necessario. Attraverso prestiti garantiti in Bitcoin è possibile accedere a fondi senza rinunciare alla propria posizione a lungo termine. In un’epoca in cui il nostro sistema monetario fiat è segnato da inflazione, debito e incentivi distorti, questo modello rappresenta un’alternativa concreta – fondata sulla proprietà, sulla scarsità e su meccanismi di mercato liberi. Alla luce della scuola austriaca, emerge chiaramente che Bitcoin consente un indebitamento responsabile – all’interno di un sistema basato sulla matematica, non sulle promesse delle banche centrali.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin e l’offerta di moneta globale M2 – un legame invisibile

L’andamento del prezzo di Bitcoin è spesso considerato imprevedibile. Tuttavia, osservando da vicino l’evoluzione dell’offerta di moneta globale M2, emerge uno schema sorprendente: quando M2 cresce, anche il prezzo di Bitcoin tende a salire nel medio termine – e viceversa. Questo articolo analizza le cause profonde di questa correlazione secondo la Scuola Austriaca di economia. Si evidenzia come la perdita di valore delle valute deboli sia strettamente collegata all’apprezzamento di beni monetari stabili e non inflazionabili come Bitcoin.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Una società a credito – o basata su valori risparmiati?

La nostra società moderna vive sempre più a credito. Lo Stato, le aziende, le famiglie: tutti sono intrappolati in una rete di debiti, favorita – e in un certo senso resa necessaria – dal nostro sistema monetario FIAT. In contrasto con questo modello si pone la visione della scuola austriaca di economia: un’economia sana si fonda su valori risparmiati, non su debiti sempre nuovi. Questo articolo analizza le profonde differenze tra un sistema basato sul credito e su una moneta debole, e un ordine sociale stabile costruito su una moneta stabile come Bitcoin – con uno sguardo alla Svizzera, alla sua tradizione di prudenza finanziaria e alle sfide del nostro tempo.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come tutto ebbe inizio – Il Whitepaper di Bitcoin e la visione di una moneta giusta

Nel 2008, una persona o un gruppo ancora oggi sconosciuto, sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, pubblicò il Whitepaper intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”. Questo breve ma rivoluzionario documento pose le basi per una nuova forma di denaro: decentralizzata, limitata, incorruttibile. Mentre il nostro attuale sistema monetario fiat è sempre più segnato da inflazione, debiti e interventi statali, Bitcoin rappresenta un ritorno a principi economici solidi – come quelli sostenuti dalla Scuola Austriaca. In questo articolo esploriamo le origini di questa idea e il suo potenziale per ridefinire il concetto stesso di denaro, anche nel contesto svizzero.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Decentrato vs. centralizzato – Gli effetti sul valore di un asset

La questione tra centralizzazione e decentralizzazione di un asset non è solo tecnica, ma fondamentale, con conseguenze economiche e sociali di vasta portata. Mentre le strutture centralizzate promettono efficienza e controllo, spesso portano a mancanza di trasparenza, manipolazione e rischi sistemici. Uno svantaggio particolarmente grave dei sistemi centralizzati è il rischio di terze parti: chi affida il proprio patrimonio o i propri dati a un’istituzione deve fidarsi che essa agisca nel suo migliore interesse, una fiducia che è stata tradita più volte. La decentralizzazione, invece, garantisce resistenza, fiducia e indipendenza, ma a costo di una minore comodità nel breve termine. Nel mondo odierno dominato dal sistema fiat, la centralizzazione è la norma, mentre Bitcoin sta aprendo una nuova era di libertà economica.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

L’economia austriaca a confronto con la Modern Money Theory: una riflessione su moneta ed economia

In un mondo dominato dalla moneta fiat e dalle transazioni digitali, due scuole economiche si contrappongono: l’economia austriaca e la Modern Money Theory (MMT). Mentre la scuola austriaca promuove mercati liberi, moneta stabile e responsabilità individuale, la MMT difende la flessibilità della creazione monetaria statale nell’attuale sistema fiat. Questo articolo approfondisce i principi di entrambe le teorie, confronta moneta stabile e moneta debole e analizza le sfide del nostro sistema finanziario. Con un focus su Bitcoin come possibile alternativa, si esamina come queste teorie possano influenzare il futuro economico.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

La storia del denaro: dal denario d’argento a Bitcoin – perché una moneta stabile è la chiave per la stabilità

La storia del denaro ci insegna come le società abbiano lottato ripetutamente contro la tentazione di diluire il valore della propria valuta – dal denario romano ai moderni certificati d’oro. Il sistema monetario fiat ha portato questa tendenza all’estremo, alimentando inflazione, svalutazione e finanziamento delle guerre. Ma come potrebbe una moneta stabile come Bitcoin cambiare queste dinamiche? In questo articolo analizziamo perché una moneta stabile non solo garantisce maggiore sicurezza, ma premia anche il risparmio e favorisce un’economia più sostenibile.

Scopri di più

Bitcoin in CHF live ticker

100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin

1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo

Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.