
Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- Sistema fiat
- Bitcoin come riserva di valore
- Risparmio sostenibile
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Rischio di terze parti
- Economia austriaca
- Scarsità verificabile
- Comprare bitcoin
- inflazione
- Riserva di bitcoin
- Svizzera
- Piani di risparmio in bitcoin
- Bitcoin come metodo di pagamento
- Crescita di valore
- Diversificazione
- Stabilità
- Auto-custodia
- Tassazione bitcoin svizzera
- Miti su bitcoin
Ricerca libera nei blog
Prestiti garantiti in Bitcoin – come mantenere i propri Bitcoin e ottenere liquidità allo stesso tempo
Vendere Bitcoin solo per ottenere liquidità a breve termine non è più necessario. Attraverso prestiti garantiti in Bitcoin è possibile accedere a fondi senza rinunciare alla propria posizione a lungo termine. In un’epoca in cui il nostro sistema monetario fiat è segnato da inflazione, debito e incentivi distorti, questo modello rappresenta un’alternativa concreta – fondata sulla proprietà, sulla scarsità e su meccanismi di mercato liberi. Alla luce della scuola austriaca, emerge chiaramente che Bitcoin consente un indebitamento responsabile – all’interno di un sistema basato sulla matematica, non sulle promesse delle banche centrali.
Bitcoin a scuola – perché i nostri figli devono ripensare il denaro
Che cos’è il denaro? Perché perde valore? E esiste un’alternativa migliore? Questo articolo mostra perché Bitcoin è oggi un tema educativo centrale. Analizza le carenze strutturali dell’attuale sistema monetario fiat, spiega come la Scuola Austriaca possa offrire un nuovo modo di pensare all’educazione economica e descrive come Bitcoin possa aiutare i giovani a comprendere il valore del denaro e della responsabilità – al di là delle influenze politiche e della visione a breve termine.
Visione di lungo periodo in bilancio: come le PMI Svizzere costruiscono solidità con Bitcoin
In un’epoca in cui il sistema monetario stesso è diventato fonte di instabilità economica, sempre più imprenditori lungimiranti cercano alternative alla gestione tradizionale della liquidità. Questo articolo mostra come una PMI svizzera possa costruire una riserva di capitale in Bitcoin, passo dopo passo – come risposta concreta a un sistema monetario debole, come riscoperta del risparmio autentico e come espressione di sovranità aziendale. Una guida pratica, ispirata ai principi della Scuola Austriaca di economia.
Partire in sicurezza con Bitcoin – il giusto inizio e l’arte della custodia
Bitcoin significa autodeterminazione – ma anche responsabilità. Solo chi possiede la chiave privata, possiede davvero Bitcoin. I wallet hot come l’app Pocket sono ideali per iniziare; i wallet cold come la BitBox02 proteggono il suo patrimonio nel lungo periodo. Piattaforme come Revolut o Binance non offrono una vera proprietà, ma solo dipendenza. Non sono i suoi Bitcoin il rischio – ma il modo in cui li gestisce.
Da Zugo a Lugano: come la Svizzera apre spazio a Bitcoin
Negli ultimi anni, la Svizzera si è affermata come uno dei paesi più progressisti nel rapporto con Bitcoin. Città come Zugo e Lugano sono oggi considerate esempi concreti di integrazione di Bitcoin nell’economia e nella società. Questo articolo analizza gli sviluppi degli ultimi quattro anni, mettendoli in relazione con il sistema monetario fiat attuale e con l’ideale di un denaro stabile e decentralizzato, secondo i principi della Scuola Austriaca.
Bitcoin come parte delle riserve valutarie svizzere: una nuova iniziativa e le sue implicazioni economiche
Una recente iniziativa popolare chiede che la Banca Nazionale Svizzera (SNB) detenga una parte delle sue riserve valutarie in Bitcoin. Questo articolo analizza il contesto dell’iniziativa, la composizione delle riserve della SNB, confronta le caratteristiche di Bitcoin con le tradizionali valute fiat e discute la prospettiva della Scuola Austriaca di economia in questo contesto.

Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.