Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- Bitcoin come riserva di valore
- Sistema fiat
- Risparmio sostenibile
- Economia austriaca
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Rischio di terze parti
- Scarsità verificabile
- Bitcoin come metodo di pagamento
- inflazione
- Piani di risparmio in bitcoin
- Comprare bitcoin
- Crescita di valore
- Riserva di bitcoin
- Bitcoin mining
- Svizzera
- Bitcoin ETF
- Miti su bitcoin
- Bitcoin a scuola
- Diversificazione
Programmi in video
Ricerca libera nei blog
Perché le critiche degli economisti del sistema fiat a Bitcoin non reggono
Negli ultimi anni economisti del sistema fiat ripetono obiezioni ricorrenti contro Bitcoin. Confondono Bitcoin con il mondo “cripto”, citano autorità al posto dei dati e traggono conclusioni di lungo periodo da episodi di breve durata. Il risultato sono fraintendimenti su deflazione, domanda, scarsità, uso illecito e sulla capacità di Bitcoin di funzionare come denaro. Questo testo ordina gli argomenti più diffusi in modo sobrio, con riferimenti all’approccio della Scuola Austriaca.
Una silenziosa rivoluzione nel settore energetico
Bitcoin è spesso frainteso – soprattutto per quanto riguarda il consumo energetico della rete. Ma dietro alle critiche si nasconde un potenziale poco considerato: il Bitcoin Mining può aiutare a utilizzare in modo efficiente l’energia in eccesso, a stabilizzare le reti elettriche e persino a impiegare produttivamente il calore disperso. Alla luce della scuola austriaca di economia, emerge con chiarezza come un mercato libero dell’energia – sostenuto da una moneta stabile – generi efficienza naturale e favorisca l’innovazione. In un’epoca di sussidi statali, interventi pianificati e valute instabili, Bitcoin indica una via alternativa.
Il ciclo quadriennale di Bitcoin: volatilità con un sistema
Come molti aspetti dell’economia e della natura, anche Bitcoin segue un ciclo ben definito. La sua elevata volatilità, spesso criticata, non è casuale ma si ripete in modo ricorrente in relazione all’halving. Mentre le valute fiat sono stabilizzate artificialmente dalle banche centrali e subiscono una costante svalutazione, Bitcoin rappresenta una forma di denaro stabile che offre un’alternativa solida per la conservazione del valore. La scuola economica austriaca spiega perché la volatilità non è un difetto, ma piuttosto un meccanismo naturale di determinazione dei prezzi.
Miti su Bitcoin: fatti e fraintendimenti di un nuovo ordine monetario
Bitcoin è spesso al centro di pregiudizi e fraintendimenti: dalla presunta insicurezza all’idea che sia dannoso per l’ambiente. Tuttavia, un’analisi approfondita rivela che Bitcoin non è solo sicuro e prezioso, ma rappresenta anche una base stabile per un sistema monetario alternativo. In questo articolo, analizziamo i miti più comuni su Bitcoin, esaminiamo i fatti e spieghiamo perché, rispetto al sistema fiat, rappresenti un modello superiore – con particolare attenzione alla Svizzera.
Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF
Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.
