Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- Bitcoin come riserva di valore
- Sistema fiat
- Risparmio sostenibile
- Economia austriaca
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Rischio di terze parti
- Scarsità verificabile
- Bitcoin come metodo di pagamento
- inflazione
- Piani di risparmio in bitcoin
- Comprare bitcoin
- Crescita di valore
- Riserva di bitcoin
- Bitcoin mining
- Svizzera
- Bitcoin ETF
- Miti su bitcoin
- Bitcoin a scuola
- Diversificazione
Programmi in video
Ricerca libera nei blog
Bitcoin lascia le borse: inizia la silenziosa crisi dell’offerta
Dal 2023 oltre 800 000 Bitcoin sono stati ritirati dalle borse. Si tratta di circa l’11,5% dell’offerta circolante realmente disponibile su un totale di 19,94 milioni di Bitcoin esistenti oggi. Bitcoin si sposta dalla liquidità speculativa verso strutture di proprietà a lungo termine. Sia piccoli risparmiatori sia investitori professionali e fondi istituzionali accumulano, mentre gli ETF assorbono grandi quantità di Bitcoin e li sottraggono alla circolazione. La domanda strutturale supera già l’offerta giornaliera di soli 450 nuovi Bitcoin. La scarsità si manifesta prima nei flussi, poi nel prezzo.
Bitcoin a nuovi massimi: i flussi negli ETF mostrano la fiducia degli investitori
Bitcoin ha raggiunto a metà ottobre un nuovo massimo storico di oltre 126.000 USD. Nello stesso periodo sono confluiti a livello globale 5,95 miliardi di USD negli ETF su criptovalute, di cui più di 3,5 miliardi solo in prodotti legati a Bitcoin. Anche investitori svizzeri e tedeschi hanno contribuito a questo record. Questa dinamica dimostra chiaramente che sempre più capitale lascia il sistema fiat per orientarsi verso una forma monetaria stabile, mentre la fiducia nelle valute deboli continua a sgretolarsi.
Vanguard e Bitcoin: quando anche gli investitori più conservatori non possono più ignorarlo
Vanguard, uno dei più grandi gestori patrimoniali al mondo, apre la sua piattaforma ai Bitcoin e agli ETF legati alle criptovalute. Ciò che a prima vista sembra un passo tecnico è in realtà un segnale di enorme portata: anche chi ha rifiutato Bitcoin per anni si vede costretto a concedere ai propri clienti l’accesso. È lo specchio del nostro sistema fiat, basato su un’espansione continua dell’offerta monetaria, e al tempo stesso della crescente attrattiva di un denaro stabile che non può essere moltiplicato a piacere.
Bitcoin come classe di investimento indipendente
I dati attuali del Bitcoin Suisse Industry Rollup – settembre 2025 mostrano chiaramente: Bitcoin presenta la più bassa correlazione con le classi di investimento tradizionali dall’inizio delle misurazioni. Azioni, obbligazioni, materie prime, immobili e persino l’oro non hanno più un’influenza duratura sull’andamento del suo prezzo. In un mondo in cui il denaro fiat lega i mercati tra loro e amplifica le crisi, Bitcoin emerge come un denaro stabile e indipendente, libero dalla politica dei tassi e dai deficit degli stati.
Valori visibili: gli ETF su Bitcoin come specchio di un sistema monetario onesto
Bitcoin apre una nuova dimensione di trasparenza, quasi impensabile nel mondo finanziario tradizionale. Mentre i prodotti convenzionali spesso si perdono nell’opacità e nelle promesse di fiducia, Bitcoin consente di verificare direttamente la proprietà e i movimenti. Persino i grandi giganti finanziari che oggi gestiscono Bitcoin attraverso gli ETF lasciano intravedere cosa accade dietro le quinte – una realtà che mette in luce le fondamenta di una moneta onestain netto contrasto con le strutture opache del sistema fiat.
Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF
Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.
