Bitcoin come classe di investimento indipendente
Riassunto
I dati attuali del Bitcoin Suisse Industry Rollup – settembre 2025 mostrano chiaramente: Bitcoin presenta la più bassa correlazione con le classi di investimento tradizionali dall’inizio delle misurazioni. Azioni, obbligazioni, materie prime, immobili e persino l’oro non hanno più un’influenza duratura sull’andamento del suo prezzo. In un mondo in cui il denaro fiat lega i mercati tra loro e amplifica le crisi, Bitcoin emerge come un denaro stabile e indipendente, libero dalla politica dei tassi e dai deficit degli stati.
Il risultato delle correlazioni
Nel report la correlazione tra Bitcoin e i mercati tradizionali è stata misurata tramite il coefficiente di Pearson. La matrice a dodici mesi si avvicina quasi a zero. Questo è un dato che dimostra come Bitcoin oggi si muova con un’indipendenza senza precedenti. Le punte di correlazione osservate in estate si sono già dissolte. Rimane un risultato chiaro: Bitcoin si muove fuori dai cicli macro del sistema fiat.
Secondo la Scuola Austriaca questo non è solo un numero. Indica che un’alternativa monetaria stabile non rimane intrappolata nei meccanismi di riduzione dei tassi, iniezioni di liquidità e debiti pubblici, ma segue regole proprie e immutabili.
La correlazione negativa con le obbligazioni
Particolarmente interessante è l’andamento delle obbligazioni sovrane. Il report evidenzia come la correlazione con i bond sia recentemente diventata negativa. Mentre i rendimenti dei titoli di stato a lunga durata aumentano e i prezzi crollano, Bitcoin si stacca da questo mercato. I mercati del debito fiat perdono fiducia, Bitcoin guadagna indipendenza.
In un sistema in cui gli stati finanziano la spesa pubblica con nuovo debito e le banche centrali regolano i tassi in modo politico, Bitcoin appare come un’alternativa: stabile, limitato, immune dai deficit.
Oro e materie prime senza legami duraturi
Anche l’oro, rifugio classico, mostra nel report soltanto legami temporanei con Bitcoin. Entrambi hanno beneficiato del concetto di “hard asset”, ma la correlazione è tornata negativa. Lo stesso vale per le materie prime, che a metà estate erano brevemente collegate a Bitcoin per poi separarsi già nel terzo trimestre. Bitcoin non segue i cicli delle materie prime né le politiche energetiche, risponde solo alla sua scarsità.
La differenza è sostanziale: l’oro può essere estratto in quantità maggiori, le materie prime dipendono dalla congiuntura. Bitcoin invece è fissato in modo immutabile a 21 milioni di unità.
Azioni, immobili e la dipendenza dai tassi
Il report mostra anche come le correlazioni con le azioni statunitensi ed emergenti, dopo brevi picchi, siano tornate vicine allo zero. Gli immobili sono sempre rimasti poco legati a Bitcoin. Entrambi i mercati sono però fortemente dipendenti dalle decisioni delle banche centrali. Il denaro debole spinge gli investitori in un continuo su e giù, determinato da scelte politiche.
Bitcoin non conosce questa dipendenza. Il suo prezzo nasce dall’incontro libero tra domanda e offerta, un meccanismo che nel sistema fiat è ormai quasi scomparso.
Conclusione: l’autonomia di Bitcoin
Il Bitcoin Suisse Industry Rollup – settembre 2025 lo sottolinea con chiarezza: nel 2025 Bitcoin è indipendente come mai prima d’ora. Non oscilla in parallelo a obbligazioni, azioni o materie prime, ma segue una propria logica.
Per la Scuola Austriaca questa è la conferma che può emergere un sistema monetario stabile, non imprigionato nei meccanismi del denaro debole. Mentre le valute fiat si logorano con inflazione, deficit e interventi politici, Bitcoin offre la promessa di un ordine monetario stabile e onesto.
Scelga il suo prossimo passo con Bitcoin Locarno
Vuole approfondire? Con i nostri coaching riceve una guida indipendente.
Cerca strumenti affidabili? Nel nostro shop trova wallet, libri e accessori selezionati.
Vuole iniziare ad accumulare? Offriamo soluzioni sicure per acquistare Bitcoin.
Vuole restare aggiornato? Si iscriva al nostro newsletter.