Luzerner Kantonalbank apre ai crediti lombardi con criptovalute come garanzia
Riassunto
La Luzerner Kantonalbank (LUKB) ha annunciato di accettare per la prima volta in Svizzera Bitcoin ed Ethereum come garanzia per i crediti lombardi. Questo passo consente ai clienti di ottenere liquidità senza dover vendere i propri asset digitali. La banca utilizza valori di garanzia conservativi per limitare i rischi legati alla volatilità e si basa sull’infrastruttura costruita negli ultimi anni nel settore degli asset digitali. Per gli investitori in criptovalute si tratta di uno sviluppo significativo, che allo stesso tempo apre interrogativi sul nostro sistema monetario attuale basato sul FIAT e sul confronto con una moneta stabile o debole.
Contesto dell’annuncio
Il 25 settembre 2025 la LUKB ha comunicato di accettare Bitcoin ed Ethereum come garanzia per i crediti lombardi. Si tratta di un’integrazione al suo portafoglio di servizi che già comprende il commercio, la custodia e il trasferimento di asset digitali. La banca sottolinea di aver sviluppato una propria competenza interna e una piattaforma sicura, integrata nei sistemi bancari e accessibile tramite E-Banking e Mobile Banking.
Secondo la LUKB, le criptovalute sono ormai considerate un’attività riconosciuta e altamente liquida, paragonabile ad azioni o fondi. A causa della volatilità, la banca precisa che verranno utilizzati valori di garanzia prudenti per ridurre i rischi di oscillazioni improvvise.
Funzionamento di un credito lombardo su criptovalute
Un credito lombardo classico viene concesso contro la garanzia di azioni, fondi o obbligazioni. Il cliente mantiene il controllo economico sul proprio bene, ma deve pagare interessi e affronta il rischio di un margin call nel caso in cui il valore delle garanzie scenda sotto un certo livello.
Con le criptovalute valgono le stesse regole, ma con alcune particolarità.
Volatilità
Le criptovalute sono soggette a forti oscillazioni. Per questo la banca applica valori di garanzia più bassi e un’attenta gestione del rischio.
Liquidità e sicurezza
Gli asset devono essere sempre negoziabili e integrabili nella struttura tecnica. La LUKB utilizza una custodia certificata secondo standard ISAE per garantire la sicurezza dei depositi.
Margin call
Se il valore delle criptovalute scende, la banca può richiedere nuove garanzie o procedere con la vendita di parte degli asset.
Effetto leva
Con valori di garanzia conservativi, l’effetto leva rimane limitato e la somma prestata risulta proporzionalmente ridotta rispetto al valore totale delle criptovalute depositate.
Interessi e durata
La LUKB non ha ancora comunicato interessi e durata per i crediti lombardi su Bitcoin ed Ethereum. È probabile che i tassi siano più alti rispetto a quelli dei crediti lombardi tradizionali, proprio per il maggiore rischio. La durata segue lo schema di una linea di credito aperta, valida finché le garanzie sono sufficienti. In caso di calo improvviso del mercato la banca può richiedere liquidazioni immediate.
Interpretazione nel sistema FIAT
Il sistema attuale si basa su una moneta debole, creata dalle banche centrali e soggetta a inflazione. Questo permette politiche di debito e interventi monetari, ma comporta perdita di valore e squilibri strutturali.
Bitcoin invece rappresenta un modello di moneta stabile, con un’offerta limitata e non manipolabile. L’introduzione di crediti lombardi con Bitcoin come garanzia dimostra come il mondo bancario cerchi di collegare il sistema FIAT con una forma di denaro solido. Tuttavia i meccanismi di interessi e rischio mantengono il cliente ancora ancorato al sistema debole.
Secondo la prospettiva della Scuola Austriaca, un’economia sana funzionerebbe senza interventi monetari. Un credito lombardo basato su Bitcoin è quindi una soluzione di transizione, finché il FIAT resta la base del sistema.
Prospettive per gli investitori
Per chi detiene criptovalute questa novità offre la possibilità di ottenere liquidità senza vendere i propri Bitcoin. L’investitore rimane esposto a eventuali rialzi di prezzo e allo stesso tempo accede a capitali aggiuntivi. Ma il rischio di un margin call rimane presente e le condizioni saranno più severe rispetto ai crediti lombardi tradizionali.
Il fatto che una banca cantonale riconosca le criptovalute come garanzia è un passo di grande importanza. Potrebbe aprire la strada ad altre istituzioni e rafforzare l’adozione di Bitcoin anche nella vita quotidiana in Svizzera e nel Ticino.
Conclusione
L’iniziativa della LUKB segna un punto di svolta: Bitcoin ed Ethereum entrano ufficialmente nel mondo bancario tradizionale. I clienti possono ottenere credito senza liquidare le proprie riserve. Allo stesso tempo la realtà dei margini, dei tassi e delle richieste di garanzia mostra i limiti di questo ponte con il sistema FIAT.
Il confronto rimane aperto. Bitcoin rappresenta la promessa di una moneta stabile, mentre il FIAT continua a essere debole e manipolabile. La domanda che resta è se Bitcoin diventerà semplicemente uno strumento all’interno del vecchio sistema o se aprirà la strada a un nuovo ordine monetario fondato su valori solidi e indipendenti.
Scelga il suo prossimo passo con Bitcoin Locarno
Vuole approfondire? Con i nostri coaching riceve una guida indipendente.
Cerca strumenti affidabili? Nel nostro shop trova wallet, libri e accessori selezionati.
Vuole iniziare ad accumulare? Offriamo soluzioni sicure per acquistare Bitcoin.
Vuole restare aggiornato? Si iscriva al nostro newsletter.