Vanguard e Bitcoin: quando anche gli investitori più conservatori non possono più ignorarlo

Riassunto

Vanguard, uno dei più grandi gestori patrimoniali al mondo, apre la sua piattaforma ai Bitcoin e agli ETF legati alle criptovalute. Ciò che a prima vista sembra un passo tecnico è in realtà un segnale di enorme portata: anche chi ha rifiutato Bitcoin per anni si vede costretto a concedere ai propri clienti l’accesso. È lo specchio del nostro sistema fiat, basato su un’espansione continua dell’offerta monetaria, e al tempo stesso della crescente attrattiva di un denaro stabile che non può essere moltiplicato a piacere.

Vanguard e la sua reputazione di prudenza

Per decenni Vanguard ha incarnato strategie d’investimento conservative e di lungo termine. Il messaggio ai clienti era chiaro: mantenere la calma, diversificare in modo ampio, contenere i costi. In questo mondo Bitcoin appariva troppo volatile, troppo rischioso, troppo imprevedibile. Ancora all’inizio del 2024, quando le autorità statunitensi hanno approvato i primi ETF spot su Bitcoin, Vanguard ha rifiutato di aprire l’accesso ai propri clienti. Sembrava un atto di fedeltà alla logica del denaro debole, dove con diversificazione e pazienza si tenta di compensare l’erosione costante del potere d’acquisto.

La svolta sotto la pressione del mercato

Oggi però la prospettiva sta cambiando. Secondo diverse fonti, Vanguard intende permettere ai suoi clienti di negoziare ETF su Bitcoin e criptovalute direttamente tramite la propria piattaforma. Colpisce il fatto che non si parli di prodotti creati da Vanguard, bensì di ETF già esistenti integrati nel sistema. Non si tratta di convinzione, ma di necessità. La domanda degli investitori è troppo forte, la concorrenza di BlackRock e di altri troppo evidente, il tema troppo centrale.

L’economia austriaca e la radice del problema

La Scuola Austriaca non leggerebbe questo passo come una vera innovazione strategica, bensì come un sintomo. Ciò che accade è il risultato di un mondo fiat sempre più debole. Quando la moneta perde continuamente valore, gli investitori cercano rifugio. Prima nelle azioni, poi negli immobili o nelle materie prime. Ma questi mercati sono saturi, dipendono da debiti, tassi e regolamentazioni statali. Bitcoin invece offre ciò che nessun altro bene possiede: scarsità assoluta, trasparenza e resistenza alla censura.

Mentre il sistema fiat crea moneta senza sosta e corrode così il potere d’acquisto delle persone, Bitcoin mostra l’opposto: un’offerta fissa, immutabile, indipendente da decisioni politiche. Qui si scontrano due mondi. Da una parte quello del denaro debole, che con la sua instabilità genera crisi ricorrenti. Dall’altra quello del denaro stabile, che trae fiducia dalla scarsità.

Conseguenze per il mercato e la società

Se anche Vanguard apre la porta agli ETF su Bitcoin, significa molto più che ampliare l’offerta. È un atto di legittimazione. Per molti investitori prudenti Bitcoin diventa così rispettabile, una componente di portafoglio che non può più essere ignorata. I flussi di capitale verso Bitcoin potrebbero crescere in modo significativo.

Ma per la società la domanda è ancora più profonda. Che cosa ci rivela questo cambiamento sullo stato del nostro sistema monetario? Se anche le istituzioni finanziarie più conservative iniziano a integrare Bitcoin nelle proprie strutture, non è un segno di forza del denaro fiat, ma della sua debolezza. È l’ammissione silenziosa che un’alternativa stabile non può più essere respinta.

Conclusione: il treno è partito

Vanguard ha resistito a lungo, ma ora sembra costretta a fare entrare Bitcoin nella sua piattaforma. È la conferma che gli equilibri stanno cambiando. Il denaro debole perde fiducia, quello stabile conquista terreno. Per gli investitori è un segnale, per la società un monito: l’esperimento di una moneta fiat illimitata è giunto alla fine della sua credibilità.

Bitcoin invece emerge sempre più come il metro di misura con cui verrà valutato il futuro.

Scelga il suo prossimo passo con Bitcoin Locarno

Vuole approfondire? Con i nostri coaching riceve una guida indipendente.

Cerca strumenti affidabili? Nel nostro shop trova wallet, libri e accessori selezionati.

Vuole iniziare ad accumulare? Offriamo soluzioni sicure per acquistare Bitcoin.

Vuole restare aggiornato? Si iscriva al nostro newsletter.

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Avanti
Avanti

Uptober: perché Bitcoin in ottobre brilla spesso