Il denaro è tempo di vita immagazzinato – perché il nostro lavoro merita una moneta onesta

Riassunto

Ogni giorno investiamo energia, disciplina e pazienza per guadagnarci da vivere. Ma se il denaro perde valore, il frutto del nostro impegno si dissolve lentamente nel tempo. È qui che si rivela la differenza tra un sistema monetario onesto e uno costruito sull’erosione del risparmio. Chi comprende il legame profondo tra denaro e tempo di vita, non può più accettare passivamente un sistema che sottrae valore giorno dopo giorno.

Il denaro è tempo di vita immagazzinato

Ogni giornata di lavoro è un sacrificio di tempo che non tornerà. Ore trascorse lontano dalla famiglia, dalla natura, dalla libertà. In cambio, riceviamo denaro. Ma il denaro non è semplicemente uno stipendio: è il recipiente della nostra energia vitale. Quando torniamo a casa con 200 franchi, non stiamo portando solo un numero: stiamo portando il nostro tempo, la nostra dedizione, una parte della nostra esistenza.

Uno strumento per scambiare il nostro tempo

Il denaro è nato per facilitare lo scambio. Invece di barattare direttamente il nostro lavoro con quello altrui – ad esempio, costruire un mobile in cambio di una cena – utilizziamo il denaro come ponte tra i nostri sforzi e quelli degli altri. Una fiorista, un cuoco, una sarta: tutti investono tempo e talento. Attraverso il denaro, trasformiamo il nostro tempo in quello degli altri. È un miracolo di cooperazione umana.

Il denaro misura il valore e lo conserva

In un’economia sana, il denaro ha tre funzioni fondamentali: ci permette di scambiare, di confrontare valori e di conservare il valore nel tempo. Quest’ultimo aspetto è essenziale per la libertà individuale: chi lavora oggi deve poter scegliere di spendere tra un mese o tra dieci anni. Solo un denaro stabile rende questo possibile.

Il denaro fiat non è un contenitore affidabile

Nel sistema attuale, questa funzione è compromessa. Il denaro fiat – emesso e continuamente espanso dalle banche centrali – perde valore costantemente. Non perché Lei abbia commesso errori, ma perché il sistema stesso è costruito sull’inflazione. Ogni anno il suo tempo di vita, conservato in forma monetaria, viene eroso.

La differenza tra denaro stabile e denaro debole

Un sistema basato su un denaro stabile – come auspicato dalla Scuola Austriaca – rispetta il lavoro e il risparmio dell’individuo. Invece, il nostro sistema attuale si fonda su una moneta debole, che rende difficile pianificare, risparmiare e trasmettere valore nel tempo. Non è un caso che Bitcoin venga definito “denaro duro”: la sua offerta è limitata, il suo valore non dipende da decisioni politiche, e il suo potere d’acquisto tende ad aumentare nel lungo termine.

Conclusione: il tempo merita rispetto

Se il denaro è tempo di vita immagazzinato, allora la moneta dovrebbe proteggere, non distruggere questo tempo. Un sistema monetario giusto non è un lusso, ma una necessità per una società libera, responsabile e dignitosa. Bitcoin rappresenta un ritorno a questi principi: un contenitore affidabile per il valore del nostro tempo.

Pronto per un sistema monetario che rispetta il suo lavoro?

Scopra i miei coaching

Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF
Partecipi e si iscriva alla nostra newsletter

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Avanti
Avanti

Dal Gold Standard a Bitcoin: come una moneta stabile favorisce prosperità, innovazione e libertà