ETF, aziende e risparmiatori. Chi assorbe più Bitcoin di quanti ne vengano creati

Riassunto

Dopo l’Halving l’offerta di nuovi Bitcoin si è dimezzata, mentre la domanda di ETF, aziende e investitori continua a crescere. Questo squilibrio strutturale tra creazione e acquisto riduce la liquidità disponibile e apre la strada a un mercato sempre più dominato dalla scarsità. In un sistema monetario debole come quello fiat, Bitcoin mostra la forza di un bene stabile, capace di resistere all’inflazione e di diventare riserva strategica di lungo periodo.

L’impatto del Delta tra offerta e domanda dopo l’Halving

Il recente Halving ha cambiato in profondità l’equilibrio del mercato di Bitcoin. Ogni quattro anni la quantità di nuovi Bitcoin immessi in circolazione si dimezza. Con l’ultimo Halving, avvenuto nell’aprile 2024, la produzione giornaliera è passata da 900 a soli 450 Bitcoin. Questo evento è più di un semplice dato tecnico: rappresenta la dimostrazione pratica della sua scarsità assoluta e del suo carattere di moneta stabile, in netto contrasto con il denaro fiat debole che può essere emesso a piacimento.

La nuova offerta e la domanda aggregata

Dal giorno dell’Halving l’offerta di nuovi Bitcoin si è drasticamente ridotta. Allo stesso tempo la domanda non solo è rimasta costante, ma ha continuato a crescere grazie agli acquisti di ETF, aziende e fondi di investimento. I flussi in entrata superano regolarmente la quantità di Bitcoin estratti. Si crea così un divario strutturale tra nuova offerta e nuova domanda, un disequilibrio che nel lungo periodo spinge inevitabilmente verso l’alto il prezzo.

Offerta in circolazione e offerta liquida

Non tutti i Bitcoin presenti sul mercato sono effettivamente disponibili per la compravendita. Una parte significativa è conservata a lungo termine da investitori e risparmiatori che non intendono venderla. Questo restringe l’offerta liquida reale e rende ancora più rilevante il disequilibrio tra emissione ridotta e crescente interesse istituzionale.

Come funzionano i flussi degli ETF

Gli ETF acquistano Bitcoin tramite un meccanismo tecnico chiamato creation e redemption. Nella modalità in-cash, i gestori raccolgono denaro fiat dagli investitori e lo convertono in Bitcoin reali sul mercato. Ogni afflusso di capitale si traduce quindi in un acquisto immediato di Bitcoin, riducendo la disponibilità residua e aumentando la pressione al rialzo sul prezzo.

Possibili scenari

In un mercato laterale gli acquisti costanti degli ETF e delle aziende contribuiscono a stabilizzare il prezzo. In un mercato ribassista assorbono gran parte delle vendite, impedendo crolli prolungati. In un mercato fortemente rialzista agiscono da acceleratore, spingendo la domanda oltre i limiti dell’offerta disponibile. In ogni caso il risultato è lo stesso: l’offerta ridotta incontra una domanda crescente e ciò rafforza la natura di Bitcoin come moneta stabile e scarsa.

Conseguenze sul mercato

La combinazione di offerta decrescente e domanda crescente produce tre effetti principali. Aumenta la volatilità a breve termine, perché pochi Bitcoin in circolazione generano movimenti di prezzo più ampi. Cambiano le entrate dei miner, che nel tempo dipenderanno sempre più dalle fee di transazione anziché dal premio del blocco. Cresce l’elasticità del prezzo, perché anche piccoli flussi di capitale hanno un impatto significativo sul mercato.

Uno squilibrio strutturale

Il disequilibrio tra offerta e domanda non è passeggero, ma una caratteristica strutturale di Bitcoin. Ogni Halving restringe ulteriormente l’offerta, mentre la domanda continua a essere alimentata da istituzioni, aziende e risparmiatori privati. Questo fenomeno non ha paragoni nel sistema fiat, dove le banche centrali aumentano costantemente la massa monetaria. Con Bitcoin, invece, la scarsità è programmata e trasparente.

Conclusione e sguardo al prossimo Halving

L’ultimo Halving ha reso evidente come la scarsità di Bitcoin stia diventando sempre più tangibile. Gli investitori istituzionali assorbono più di quanto venga creato, e l’offerta liquida disponibile si riduce. Questo processo non si fermerà. Nel 2028 il premio per blocco scenderà a soli 1,5625 Bitcoin. Ciò significa che ogni giorno entreranno nel mercato meno di 225 nuovi Bitcoin. Con una domanda crescente, gli effetti di questa riduzione saranno ancora più drastici. Ogni Halving rafforza Bitcoin come moneta stabile, mentre il sistema fiat continua a indebolirsi con nuova creazione monetaria. La direzione è chiara: un futuro dove la scarsità premia chi risparmia e protegge il valore del proprio lavoro.

Scelga il suo prossimo passo con Bitcoin Locarno

Vuole approfondire? Con i nostri coaching riceve una guida indipendente.

Cerca strumenti affidabili? Nel nostro shop trova wallet, libri e accessori selezionati.

Vuole iniziare ad accumulare? Offriamo soluzioni sicure per acquistare Bitcoin.

Vuole restare aggiornato? Si iscriva al nostro newsletter.

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Indietro
Indietro

Viva la libertad, carajo: il duro cammino dell’Argentina verso la libertà

Avanti
Avanti

Valori visibili: gli ETF su Bitcoin come specchio di un sistema monetario onesto