Inflazione – il ladro silenzioso del nostro tempo di vita
Riassunto
Chi risparmia regolarmente si affida alla speranza che il denaro conservi il suo valore nel tempo. Ma il sistema monetario attuale mina questa fiducia in modo sistematico. L’inflazione non è un caso, ma la conseguenza di un sistema costruito per espandere costantemente la massa monetaria. Premia chi si indebita e punisce chi risparmia. Solo un denaro stabile come Bitcoin può contrastare questa forma moderna di espropriazione.
La lenta erosione del tempo di vita
Immagini di mettere da parte ogni mese una piccola somma. Non tanto – ma con costanza. Rinuncia oggi a qualcosa per poter realizzare un desiderio domani: una formazione, un viaggio, una spesa imprevista dal dentista o un regalo per i suoi nipoti.
Ma dopo anni si rende conto che quei risparmi non bastano più. Non perché i suoi piani siano cambiati, ma perché il denaro ha perso potere d’acquisto.
Un esempio concreto: ciò che un tempo era possibile con 1’000 franchi oggi può costare 1’200. I suoi 1’000 franchi risparmiati valgono improvvisamente solo 830.
Che cos’è l’inflazione – e perché è così insidiosa?
L’inflazione non significa che la banconota si rimpicciolisca. Significa che con quella banconota può acquistare meno beni e servizi. È un’erosione silenziosa, che agisce anno dopo anno. I prezzi salgono – non perché tutto migliora, ma perché il denaro vale meno. Affitti, premi cassa malati, generi alimentari – tutto aumenta, ma la qualità resta la stessa.
La causa è nel sistema
Un tempo il denaro rappresentava qualcosa di reale – come l’oro custodito nella banca centrale.
Oggi invece il denaro viene creato principalmente attraverso i prestiti. Se chiede un prestito in banca, quel denaro non viene prelevato da altri risparmi: viene creato dal nulla. Non esisteva prima.
Anche gli Stati si finanziano tramite debiti – nonostante le entrate fiscali. E queste emissioni di debito sono spesso sostenute dalle banche centrali.
Tutto questo viene chiamato “liquidità” – ma in realtà significa: più denaro in circolazione, senza che aumentino beni reali. Più denaro – ma non più pane, né più case, né più lavoro.
Il risultato? I prezzi salgono. Non perché le cose valgano di più, ma perché il denaro vale di meno.
Chi ci guadagna – e chi ci rimette?
Chi ha debiti ci guadagna – perché restituisce somme con un denaro svalutato. Chi possiede beni reali – come immobili o azioni – può spesso compensare l’inflazione.
Ma chi risparmia, perde. E tra questi ci sono soprattutto le persone prudenti, oneste, con redditi modesti. L’inflazione colpisce i silenziosi – quelli che vivono con responsabilità.
Sempre più persone se ne accorgono
Non solo individui, ma anche imprese e istituzioni.
Oggi alcune casse pensioni e grandi aziende detengono riserve strategiche in Bitcoin. Esistono ETF su Bitcoin negoziati in borsa e coperti da riserve effettive. Le banche centrali osservano con attenzione. E aziende come MicroStrategy detengono miliardi in Bitcoin – non per speculare, ma per proteggersi dalla svalutazione.
Bitcoin non è più solo un’idea. È ormai un contrappeso digitale alla continua espansione monetaria. Un’alternativa concreta e funzionante.
Bitcoin come risposta a un sistema monetario debole
In un sistema basato sull’espansione continua della massa monetaria, anche una valuta apparentemente forte come il franco svizzero perde valore nel tempo.
Bitcoin, invece, è oggettivamente scarso, programmato per essere stabile, e libero da decisioni arbitrarie. È l’opposto del denaro debole – una forma di denaro digitale stabile e trasparente.
Conclusione: l’inflazione non è un imprevisto – è voluta
Nel sistema attuale, una perdita di valore moderata viene definita “sana”. Ma per chi risparmia e pianifica con attenzione, significa perdita di qualità della vita e insicurezza per il futuro.
Quando il denaro non riesce più a conservare valore nel tempo, perde la sua funzione essenziale – e noi perdiamo fiducia.
L’inflazione non è una legge naturale – è il risultato di un sistema che penalizza il risparmio e incoraggia il debito. Bitcoin rappresenta il suo superamento.
Scopra i miei coaching
Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF
Partecipi e si iscriva alla nostra newsletter