Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- Bitcoin come riserva di valore
- Sistema fiat
- Risparmio sostenibile
- Economia austriaca
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Rischio di terze parti
- Scarsità verificabile
- Bitcoin come metodo di pagamento
- inflazione
- Piani di risparmio in bitcoin
- Comprare bitcoin
- Crescita di valore
- Riserva di bitcoin
- Bitcoin mining
- Svizzera
- Bitcoin ETF
- Miti su bitcoin
- Bitcoin a scuola
- Diversificazione
Programmi in video
Ricerca libera nei blog
Uptober: perché Bitcoin in ottobre brilla spesso
Ottobre è da anni uno dei mesi più forti nel ciclo di Bitcoin. I trader parlano di “Uptober”, un termine che evoca entusiasmo e aspettative di crescita. Dietro i modelli stagionali c’è però più della semplice statistica. Chi comprende i meccanismi dei mercati, la psicologia degli investitori e la dinamica tra monete stabili e debole riconosce perché Bitcoin in ottobre spesso brilla – e perché non è solo una questione di calendario.
Ciclo di Bitcoin 2024–2028: dove siamo e fino a quanto può salire il prezzo
Dal halving di aprile 2024 ci troviamo nella fase iniziale di rialzo del quarto ciclo di Bitcoin. L’analisi dei cicli 1, 2 e 3 mostra che il massimo storico si verifica tipicamente 12–18 mesi dopo il halving, il che fa pensare a un possibile picco tra l’estate e la fine del 2025. I moltiplicatori storici indicano un intervallo di prezzo tra 150’000 e 300’000 USD. In passato i ribassi successivi hanno raggiunto il 70–85 %, ma il crescente peso degli investitori istituzionali potrebbe ridurre il calo nel ciclo attuale al 50–60 %.
Il ciclo quadriennale di Bitcoin: volatilità con un sistema
Come molti aspetti dell’economia e della natura, anche Bitcoin segue un ciclo ben definito. La sua elevata volatilità, spesso criticata, non è casuale ma si ripete in modo ricorrente in relazione all’halving. Mentre le valute fiat sono stabilizzate artificialmente dalle banche centrali e subiscono una costante svalutazione, Bitcoin rappresenta una forma di denaro stabile che offre un’alternativa solida per la conservazione del valore. La scuola economica austriaca spiega perché la volatilità non è un difetto, ma piuttosto un meccanismo naturale di determinazione dei prezzi.
Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF
Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.
