La Travel Rule in Svizzera: cosa devono sapere i risparmiatori di Bitcoin

Riassunto

La Svizzera applica la Travel Rule internazionale. A partire da una soglia di 1.000 franchi per transazione i fornitori come Relai o Pocket devono raccogliere ulteriori informazioni su mittente e destinatario. Per chi risparmia in Bitcoin nel lungo termine resta decisiva l’autocustodia, mentre il sistema fiat si affida sempre più a controllo e regolamentazione. Al contrario un denaro stabile come Bitcoin apre la strada a una cultura della responsabilità personale e della libertà.

Regolamentazione nel sistema fiat

Nel sistema monetario attuale il controllo diventa lo strumento per sostituire la fiducia. Poiché il denaro fiat può essere moltiplicato a piacere, le autorità devono costantemente sorvegliare chi lo muove e in quale misura. La Travel Rule riflette questa logica: più documentazione, più controllo, meno privacy. Superata la soglia di 1.000 franchi per transazione i fornitori sono obbligati a raccogliere e trasmettere l’identità dei soggetti coinvolti.

L’attuazione in Svizzera

Anche in Svizzera questa regola è ormai realtà. Fornitori come Relai, Pocket, Bitcoin Suisse o Swissquote devono per transazioni superiori a 1.000 franchi acquisire e trasmettere i dati completi dei clienti. Chi trasferisce Bitcoin da queste piattaforme a un proprio wallet come la BitBox02 deve confermare di esserne l’effettivo proprietario. Tecnicamente si tratta spesso di un semplice passaggio nell’app, ma il messaggio è chiaro: lo Stato intende tracciare ogni flusso di denaro.

Perché se ne parla solo ora

La Travel Rule è in vigore in Svizzera dal 2020, ma molti la percepiscono come una novità. I motivi sono diversi. Per anni mancavano gli standard tecnici per trasmettere in modo sicuro i dati tra fornitori, oggi invece con protocolli come IVMS-101 l’applicazione diventa concreta. Inoltre la FINMA ha iniziato a far rispettare con maggiore rigore la norma, imponendo controlli più stretti agli operatori. Infine i clienti privati notano l’impatto solo adesso, quando in app come Relai o Pocket compare la richiesta di dichiarare che una determinata wallet appartiene davvero a loro. La regola non è nuova, ma la sua applicazione pratica sì.

La prospettiva per i risparmiatori privati

Per chi considera Bitcoin una riserva di lungo periodo non cambia molto. Il processo di acquisto sarà più documentato, ma una volta che i Bitcoin si trovano in Self-Custody si sottraggono alla logica del sistema fiat. La vera libertà comincia con l’autocustodia. Le transazioni peer-to-peer tra privati restano escluse dalla Travel Rule. Qui emerge la differenza fondamentale tra un sistema monetario controllato dallo Stato e un denaro decentralizzato come Bitcoin.

Denaro stabile e responsabilità personale

Nella Scuola Austriaca di economia il denaro stabile rappresenta responsabilità ed equilibrio spontaneo. Il denaro debole, moltiplicabile senza limiti, richiede invece regole, controlli e interventi costanti. Bitcoin appartiene alla prima categoria: impone responsabilità, premia il risparmio e tutela la privacy non appena è custodito personalmente.

Conclusione: controllo invece di libertà

La Travel Rule è uno strumento politico che rende il cittadino sempre più trasparente. Ufficialmente si parla di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, ma in realtà sono pretesti per controllare ogni piccolo risparmiatore. Già con poche migliaia di franchi diventa visibile in Svizzera chi acquista Bitcoin e dove li trasferisce. È un’ingerenza massiccia nella sfera privata. Mentre il denaro fiat necessita sempre di nuove forme di sorveglianza, Bitcoin dimostra con la sua struttura decentralizzata che la fiducia può esistere anche senza controllo. Più il denaro è stabile, meno ha bisogno di sorveglianza.

Scelga il suo prossimo passo con Bitcoin Locarno

Vuole approfondire? Con i nostri coaching riceve una guida indipendente.

Cerca strumenti affidabili? Nel nostro shop trova wallet, libri e accessori selezionati.

Vuole iniziare ad accumulare? Offriamo soluzioni sicure per acquistare Bitcoin.

Vuole restare aggiornato? Si iscriva al nostro newsletter.

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Avanti
Avanti

Dalla società dei consumi alla società del risparmio